• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Per Poste Italiane volumi in aumento nella consegna pacchi nel 2023 (+6,8%)

In crescita in particolare il segmento b2c (+12,4%), mentre cala il b2b (-5,7%)

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
29 Febbraio 2024
Stampa

Poste Italiane ha chiuso il 2023 con volumi in aumento (+6,8%) ma ricavi stabili (0,0% di variazione) per quel che riguarda il business della consegna pacchi.

Il gruppo, si legge nella sua relazione preliminare per lo scorso esercizio, appena pubblicata, ha gestito complessivamente lo scorso anno 256 milioni di consegne, ovvero il 6,8% in più rispetto all’anno prima, registrando un incremento a due cifre (+11,8%, per 79 milioni di recapiti) in particolare nel quarto trimestre.

A sostenere la crescita è stato in particolare l’andamento del segmento b2c, al quale sono ascrivibili complessivamente 203 milioni di consegne nel 2023 (+12,4%), di cui 64 nel quarto trimestre (+17,1% sullo stesso periodo del 2022). Il comparto b2b ha totalizzato nel corso dello scorso anno 34 milioni di recapiti, registrando dunque complessivamente un calo (-5,7%), nonostante l’andamento positivo dell’ultimo trimestre (10 milioni di unità, +6,1%). In lieve crescita infine nell’anno i volumi c2x (ambito che comprende i segmenti c2c e c2b, ovvero gli scambi tra consumatori e i resi dai clienti alle aziende) con 5 milioni di consegne (+1,1%), nonostante il leggero calo (-0,7%) degli ultimi tre mesi (con 1,5 milioni di recapiti).

Nei dodici mesi, evidenzia ancora la nota, risulta ampiamente cresciuta l’attività effettuata in questo ambito dai postini, che nel complesso hanno gestito 90 milioni di consegne pacchi (+26,9% sul 2022), con un incremento che si è mostrato elevato anche negli ultimi tre mesi dell’anno (+24%, 27 milioni).

Dal punto di vista economico, infine, nell’anno il volume d’affari generato dalla consegna pacchi è rimasto come detto costante, attestandosi a quota 1.395 milioni di euro, un valore in parità con quello dell’anno prima, con un leggero decremento (-0,3%, 403 milioni) nell’ultimo trimestre.

Commentando i risultati, l’azienda ha ricordato nuovamente la scadenza del prossimo 20 marzo, giorno in cui presenterà il piano industriale 2024-2028 che come già svelato più volte “mira alla trasformazione della logistica e a un’evoluzione del modello commerciale di servizio alla clientela”, puntando a proseguire nel percorso per “divenire un operatore logistico completo”. In particolare, si legge nella nota, Poste Italiane sarà impegnata “nell’ulteriore rafforzamento della cosiddetta Contract Logistics attraverso un’offerta di servizi volti a coprire tutte le fasi della catena logistica del cliente”, con l’obiettivo di “ottimizzare la copertura e la gestione dei clienti in logica omnicanale”.

Complessivamente, riporta ancora la nota di Poste Italiane, il gruppo nel 2023 ha registrato 11,98 miliardi di euro di ricavi, in aumento del 5% sull’anno precedente, e un utile netto di 1,933 miliardi, superiore del 22,1% a quello del 2022.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version