Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie nei trasporti è operativa ConciliaWeb

La Disciplina delle procedure prevede che, prima di rivolgersi al giudice, si tenti la conciliazione dinanzi al ‘Servizio Conciliazioni’ dell’authority dei trasporti oppure, in alternativa, alle Camere di Commercio aderenti alla Convenzione Art-Unioncamere o ad altro organismo Adr ai sensi del Codice del consumo

di Redazione AIR CARGO ITALY
3 Aprile 2023
Stampa
Ritaglio copertina Transport Legal

Da questa settimana è operativa, attraverso il sito internet dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, la piattaforma ConciliaWeb, lo strumento telematico adottato dal Garante per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (cosiddetta ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto.

“La piattaforma ConciliaWeb consente di risolvere, tramite la conciliazione, le controversie tra utenti e operatori economici, permettendo un abbattimento dei tempi e dei costi dei contenziosi. La Disciplina delle procedure ADR adottata da ART prevede, infatti, che, prima di rivolgersi al giudice, occorrerà tentare la conciliazione dinanzi al ‘Servizio Conciliazioni’ ART, oppure, in alternativa, alle Camere di Commercio aderenti alla Convenzione ART-Unioncamere, o ad altro organismo ADR ai sensi del Codice del consumo” ha spiegato una nota.

“La competenza dell’Autorità per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e soggetti economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto, si estende anche ai servizi di trasporto aereo passeggeri, ferme restando, a legislazione vigente, le funzioni sanzionatori esercitate dall’ENAC. Per i settori del trasporto ferroviario, con autobus e marittimo, resta ferma la possibilità di presentare reclami di seconda istanza all’Autorità, ai fini dell’esercizio dei suoi poteri sanzionatori per le violazioni da parte dei vettori ai Regolamenti comunitari in materia di tutela dei diritti degli utenti. È in pieno svolgimento, infine, l’accreditamento alla piattaforma ConciliaWeb da parte degli operatori economici del settore e delle associazioni dei consumatori. Tale processo contribuirà a rendere ancora più veloce ed efficace l’utilizzo di ConciliaWeb da parte degli utenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit