• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Per la privatizzazione di Ita partner europeo e Opv o trattativa diretta

Sono diversi i punti di interesse del Dpcm che stabilisce i criteri per la privatizzazione di Ita Airways, pubblicato nei giorni scorsi da diverse testate italiane. Quello che ha ricevuto maggiore attenzione riguarda la definizione dei potenziali nuovi soci della compagnia. Il decreto richiama infatti esplicitamente il piano industriale del vettore rispetto alla volontà di […]

di Nicola Capuzzo
21 Febbraio 2022
Stampa

Sono diversi i punti di interesse del Dpcm che stabilisce i criteri per la privatizzazione di Ita Airways, pubblicato nei giorni scorsi da diverse testate italiane.

Quello che ha ricevuto maggiore attenzione riguarda la definizione dei potenziali nuovi soci della compagnia. Il decreto richiama infatti esplicitamente il piano industriale del vettore rispetto alla volontà di concludere “partnership e integrazioni con soggetti europei nel quadro di alleanze globali”.

Una formula che sembra aprire da un lato a Msc (la quale, con la sua sede in Svizzera, è appunto una società europea benché non comunitaria) e dall’altro chiudere alla partecipazione alla procedura della statunitense Delta, possibilità emersa tra i vari rumours delle scorse settimane.

Il testo fissa inoltre le due modalità per la stessa privatizzazione: offerta pubblica di vendita o trattativa diretta, anche in quest’ultimo caso però da realizzare “attraverso procedure competitive trasparenti e non discriminatorie”. Nel caso della Opv, viene chiarito che questa sarà rivolta al “pubblico dei risparmiatori in Italia, inclusi i dipendenti di Ita Spa e sue controllate e/o investitori istituzionali italiani e internazionali”. In particolare potranno essere previste forme di incentivazioni per i dipendenti, “in termini di quote dell’offerta riservate e/o di prezzo e/o di modalità di finanziamento”.

L’iter, stabilisce inoltre il Dpcm, potrà avvenire “anche in più fasi, attraverso il ricorso, singolo o congiunto”. Da evidenziare anche che il decreto specifica che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che attualmente detiene il 100% delle 720mila azioni ordinarie, manterrà una quota di minoranza e attraverso “appropriati accordi di governance” verificherà che siano perseguiti gli obiettivi indicati nello stesso documento per la società.

Oltre allo scopo primario della procedura, cioè di individuare dei partner per “lo sviluppo sui mercati strategici e sul lungo raggio”, l’iter dovrà infatti assicurare “la stabilità dell’assetto proprietario, la dimensione industriale dell’integrazione, la valorizzazione degli hub nazionali” nonché “le prospettive occupazionali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version