• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Estero

Per Airbus possibile violazione delle norme USA in materia di esportazione armi

In data 31 ottobre 2017 l’impresa aerospaziale Airbus ha dichiarato che, a seguito di una revisione delle sue procedure di conformità alla normativa statunitense, avrebbe violato le regole statunitensi in materia di esportazioni di armi depositando dichiarazioni imprecise presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America. Lo riporta Transportwatch aggiungendo che Airbus in particolare avrebbe violato la Part 130 (Political Contributions, […]

di Nicola Capuzzo
7 Novembre 2017
Stampa

In data 31 ottobre 2017 l’impresa aerospaziale Airbus ha dichiarato che, a seguito di una revisione delle sue procedure di conformità alla normativa statunitense, avrebbe violato le regole statunitensi in materia di esportazioni di armi depositando dichiarazioni imprecise presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America.

Lo riporta Transportwatch aggiungendo che Airbus in particolare avrebbe violato la Part 130 (Political Contributions, Fees and Commissions) del Regolamento statunitense sul traffico internazionale di armi (International Traffic in Arms Regulations, ITAR) fornendo informazioni non corrette circa i pagamenti effettuati agli intermediari.

Sempre secondo quanto spiegato da Transportwatch l’ITAR prevede una disciplina volta a restringere e controllare l’esportazione di tecnologie di difesa e militari e implementa la legge degli Stati Uniti relativa ai controlli sulle esportazioni di armi (Arms Export Control Act, AECA). Tra gli obblighi previsti dall’ITAR vi è anche la dichiarazione, da parte delle imprese che commercializzano beni che rientrano nell’ambito di applicazione del Regolamento, dell’uso di agenti di vendita.

Airbus sta collaborando con le autorità statunitensi, con il Serious Fraud Office (SFO) britannico e il Parquet National Financier (PNF) francese nell’ambito delle indagini in corso relative all’utilizzo di agenti commerciali per la vendita di aeromobili. In caso di accertamento delle violazioni potrebbero essere comminate rilevanti sanzioni pecuniarie.

Leggi l’articolo su Transportwatch.eu

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version