• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Peak season debole per il cargo aereo secondo Kuehne Nagel

Dalla casa di spedizioni svizzera una previsione che contrasta con quella espressa nelle scorse settimane dagli analisti di Xeneta

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
29 Ottobre 2024
Stampa

Quella in arrivo non sarà una peak season “estremamente impegnativa” per il cargo aereo, anzi. Alle porte si prepara una stagione invernale sottotono, per via della decisione dei caricatori di anticipare le spedizioni con l’obiettivo di prevenire ogni potenziale criticità.

La previsione è stata espressa dai vertici di Kuehne Nagel nella conference call che ha seguito la pubblicazione dei risultati trimestrali della società, primo operatore al mondo nel segmento delle spedizioni aeree. Secondo Kn, più nel dettaglio, il mercato sarà contraddistinto da una “modesta crescita a una cifra”, sia nel confronto anno su anno che in quello congiunturale. Un andamento che, ha ammesso Stefan Paul, contrasta con le nostre aspettative di rialzo di metà anno”. La casa di spedizioni ha poi precisato di avere visto i suoi volumi crescere nel corso dell’anno meno della media del mercato data anche la minore presenza della società nel segmento e-commerce.

L’andamento debole atteso nel quarto trimestre, ha poi dettagliato meglio Paul, riflette quanto le spedizioni si siano concentrate nella parte iniziale dell’anno, la potenziale domanda ridotta per effetto della minor criticità del trasporto via mare, e il calo di alcuni mercati chiave come quello tedesco dell’automotive, che è stato inferiore alle aspettative. “Ciò detto – ha concluso – puntiamo a una crescita maggiore nei trimestri a venire”. Parlando della scelta della clientela di concludere spedizioni in anticipo, Paul ha anche aggiunto che questa rappresenta “una reazione all’interruzione della supply chain innescata dal dirottamento dal Mar Rosso, dalle potenziali ricadute delle azioni di sciopero nei porti negli Stati Uniti e dalle incertezze geopolitiche”.

La previsione di Kuehne Nagel contrasta nettamente con quella che era stata espressa nei giorni scorsi da Xeneta. La società di analisi aveva infatti detto di attendersi una peak season “estremamente impegnativa”, come frutto di una “tempesta che si è andata rafforzando dal quarto trimestre 2023” quando si sono sovrapposti un aumento della domanda derivante dalla crisi del Mar Rosso e il boom delle spedizioni e-commerce. In particolare a AirCargoNews Xeneta aveva segnalato come a metà ottobre il dynamic load-factor fosse già di quattro punti percentuali superiore a quello del 2023 mentre i noli per spedizioni con origine nell’Asia Pacifico lo fossero nell’ordine del 25-40%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version