Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Partito il treno merci Cina-Italia che compete con l’aereo

Sabato scorso è partito il primo treno merci che collega regolarmente i mercati di Cina e Italia. Come preannunciato a inizio dicembre, il primo convoglio ha lasciato Chengdu ed è atteso 18 giorni più tardi a Melzo presso il Rail Hub Milano del gruppo Contship Italia. Una nota spiega che il servizio ferroviario è operato […]

di Nicola Capuzzo
30 Gennaio 2019
Stampa
Milano Rail Hub – inland terminal in Melzo (Sogemar – Contship Italia) NC

Sabato scorso è partito il primo treno merci che collega regolarmente i mercati di Cina e Italia. Come preannunciato a inizio dicembre, il primo convoglio ha lasciato Chengdu ed è atteso 18 giorni più tardi a Melzo presso il Rail Hub Milano del gruppo Contship Italia.

Una nota spiega che il servizio ferroviario è operato da Far East Land Bridge Company, società partecipata dalle ferrovie russe Rzd, ed è il primo a frequenza regolare fra i due Paesi dopo un primo test effettuato con successo un paio di mesi fa. Inizialmente la frequenza del servizio sarà bisettimanale ma l’obiettivo a breve termine è di renderlo settimanale.

La capacità del treno è di 40 container e il transit time poco superiore a due settimane per coprire una distanza di circa 10mila kilometri attraversando Kazakhstan, Russia, Bielorussia, Polonia e Austria. A causa della differenza di scartamento ferroviario fra la rete europea, russa e cinese, il treno dovrà necessariamente subire due soste tecniche durante il viaggio ai confini fra Europa, Cina e Russia.

L’arrivo del convoglio è previsto a Melzo il prossimo 12 febbraio e 40% del carico è destinato a essere successivamente inoltrato verso altre destinazioni in Italia sfruttando il network intermodale di Hannibal (azienda sempre parte del Gruppo Contship). Nelle prossime settimane verranno proposti ai caricatori “rilanci” fino in Francia e in Svizzera sfruttando i collegamenti ferroviari attivi da Melzo verso Lione e Frenkendorf.

Le merceologie destinate a scegliere il treno per muoversi fra Italia e Cina sono le più disparate ma questa soluzione di trasporto si adatta soprattutto ai prodotti dell’industria del fashion, all’automotive e all’elettronica.

Durante la presentazione agli spedizionieri è stato evidenziato il vantaggio del trasporto ferroviario sull’asse Asia-Europa rispetto a quello marittimo in termini di transit time (18 giorni contro oltre 30) e a quello aereo in termini di tariffe.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit