• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Panalpina lancia l’allarme sull’imminente peak season autunnale

Il colosso spedizionieristico svizzero Panalpina mette in guardia partner e clienti su quello che si preannuncia essere un altro inverno caldo per il trasporto aereo delle merci. In realtà i primi segnali sono attesi già in autunno perché da ottobre in poi si temono le prime criticità in merito a tempi e costi necessari per […]

di Nicola Capuzzo
27 Agosto 2018
Stampa

Il colosso spedizionieristico svizzero Panalpina mette in guardia partner e clienti su quello che si preannuncia essere un altro inverno caldo per il trasporto aereo delle merci. In realtà i primi segnali sono attesi già in autunno perché da ottobre in poi si temono le prime criticità in merito a tempi e costi necessari per spedire merci via aerea. 

In un post pubblicato sul proprio sito Panalpina ricorda quanto avvenuto negli ultimi mesi del 2017 (riduzione della capacità di stiva, aumento dei prezzi, necessità di organizzare voli charter, ecc.) preannunciando che anche quest’anno la società sta prendendo le necessarie contromisure per evitare brutte sorprese e assicurarsi la necessaria capacità di stiva sugli aerei. “Più tardi prenoti le tue spedizioni e più ti verranno a costare. Meno paghi e più è probabile che la tua merce non venga imbarcata” mette in guardia il gruppo svizzero, sottolineando che mediamente quest’anno i noli aerei sono stati del 15-20% superiori allo stesso periodo del 2017. “Prevediamo per l’ultimo trimestre dell’anno un ulteriore aumento” dicono da Panalpina citando Brasile, Messico e Sud Africa come i fronti di mercato più caldi. 

Quest’anno, però, accaparrarsi capacità di stiva in anticipo potrebbe non essere sufficiente a evitare disservizi perché secondo lo spedizioniere svizzero (il primo al mondo per volumi di merce trasportata via aerea) molto dipenderà anche da come lavoreranno gli handler, i trasportatori e più in generale chi movimenta la merce a terra. “Stiamo informando per tempo le compagnie aeree e gli handler delle necessità dei caricatori ricordando che il time-to-market dei prodotti è un fattore critico e ogni controparte dev’essere in grado di rispettare gli impegni presi. Non basta ricevere rassicurazioni per poi avere la merce ferma per tre giorni in chissà quale magazzino” ha detto Lucas Kuehne, vertice della divisione air freight di Panalpina. Hanlder e trasportatori sono avvisati.

Leggi il post completo di Panalpina 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version