Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Panalpina celebra a Malpensa i suoi 80 anni in Italia

Panalpina, uno dei maggiori operatori mondiali nel settore della logistica, celebra i suoi 80 anni di attività in Italia con un evento rivolto a clienti, operatori e stampa organizzato nell’area Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa e alla presenza, fra gli altri,del presidente e amministratore delegato del gruppo, Stefan Karlen, giunto appositamente per l’occasione dal […]

di Nicola Capuzzo
25 Settembre 2018
Stampa
Panalpina aereo

Panalpina, uno dei maggiori operatori mondiali nel settore della logistica, celebra i suoi 80 anni di attività in Italia con un evento rivolto a clienti, operatori e stampa organizzato nell’area Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa e alla presenza, fra gli altri,del presidente e amministratore delegato del gruppo, Stefan Karlen, giunto appositamente per l’occasione dal quartiere generale di Basilea.

Ospite d’eccezione dell’evento, cui hanno preso parte circa 150 persone, è stato un aereo Boeing 747 cargo utilizzato abitualmente per il trasporto delle merci, una delle aree di business più importanti di Panalpina. I settori su cui il gruppo basa la propria attività sono infatti essenzialmente quattro: trasporto aereo, trasporto marittimo, logistica e soluzioni per il settore energy e project.

A livello mondiale Panalpina è presente direttamente in 70 Paesi, oltre ad altri 100 dove opera attraverso partner locali. Gli uffici nel mondo sono più di 500 e i dipendenti circa 14mila.

In Italia Panalpina ha sede a Cerro Maggiore (Milano) e conta su altri cinque uffici dislocati a Genova, Bologna, Firenze, Vicenza e Roma, oltre all’ufficio di Lugano che è ‘accorpato’ a quelli italiani. I dipendenti in Italia sono circa 180 e il giro d’affari generato nel nostro Paese nel 2017 è stato di 150 milioni di euro.I tre principali magazzini di cui dispone invece Panalpina in Italia sono a Cerro Maggiore (17.500 mq), Bologna (1.500 mq) e Lugano (4.100 mq).

In una nota si apprende che le radici dell’azienda affondano nella fiorente attività di trasporto che si svolgeva in Svizzera lungo il fiume Reno già alla fine dell’Ottocento. Panalpina ha iniziato a operare in Italia nel 1938 con il nome di Marchesi Lombarda, marchio poi acquisito. I cambi di nome prima in Alpina e poi in Panalpina (1960) hanno accompagnato l’espansione dell’azienda che andava sempre più oltre le Alpi ed era già un operatore globale a tutti gli effetti.

Per Giuseppe Chiellino, da pochi mesi nominato country manager nel nostro paese, “Panalpina ha ambiziosi piani di crescita, sia a livello globale che in Italia. Vogliamo migliorare la nostra quota di mercato, affermandoci come un operatore logistico completo, e per fare questo investiremo principalmente in due direzioni: le persone, facendo crescere quelle già in azienda e assumendone altre già esperte sul mercato, e le infrastrutture, sia informatiche che logistiche. La presenza del nostro presidente e amministratore delegato Stefan Karlen all’evento, che ci onora, conferma la strategicità e la centralità dell’Italia nelle politiche di sviluppo internazionali di Panalpina. L’aeroporto di Malpensa, dove non a caso abbiamo organizzato l’evento degli 80 anni, rimane uno degni snodi principali di collegamento per il nostro business”.

Il presidente e a.d. di Panalpina, Stefan Karlen, da parte sua ha aggiunto: “Panalpina è il quarto operatore mondiale nel trasporto aereo, con 996 mila tonnellate di merci trasportate nel 2017, e il quarto anche nel trasporto marittimo, con 1,52 milioni di Teu. Malpensa ha un ruolo centrale: da qui infatti passano il 52% delle merci in import ed export. Il mercato è molto frammentato fra vari operatori logistici, il che significa che per noi le opportunità di sviluppo sono molte. Non dimentichiamo che l’Italia è il quarto mercato europeo nel trasporto aereo delle merci, il secondo per le esportazioni e il quarto per importazioni”.

Fra i clienti attuali di Panalpina figurano diversi marchi dei settori automotive, moda, alimentare, macchinari industriali, hi-tech ed energia che operano a livello mondiale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit