Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Padoan (D.B. Group): “Puntiamo su digitalizzazione e sviluppo di soluzioni per l’e-commerce”

Ogni anno al vertice delle classifiche IATA che riportano i più importanti spedizionieri italiani attivi nel trasporto aereo delle merci figura fra le prime posizioni D.B. Group, azienda da 185 milioni di fatturato, più di 600 dipendenti, 42 uffici e un’ampia rete di partner in tutto il mondo. Oltre al quartier generale di Montebelluna (Treviso) […]

di Nicola Capuzzo
4 Aprile 2018
Stampa
DB-Group_Lucia-Padoan

Ogni anno al vertice delle classifiche IATA che riportano i più importanti spedizionieri italiani attivi nel trasporto aereo delle merci figura fra le prime posizioni D.B. Group, azienda da 185 milioni di fatturato, più di 600 dipendenti, 42 uffici e un’ampia rete di partner in tutto il mondo. Oltre al quartier generale di Montebelluna (Treviso) e le sedi di Milano e Prato, il gruppo è presente in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Sud America, negli Emirati Arabi, in India, in Cina, in Giappone, in Australia e nell’area Asean (sud-est asiatico). AIR CARGO ITALY ha intervistato Lucia Padoan, Head of Overseas Pricing & Procurement di D.B group, per avere un fotografia sulle specializzazioni e sul volume d’affari dell’azienda con sede in provincia di Treviso.

Dott.ssa Padoan partiamo dalla storia: può riassumere l’excursus storico dell’attività di D.B Group nel settore aereo?

Siamo nati nel 1980 nel cuore del distretto della calzatura sportiva e grazie all’esperienza e al know-how dei fondatori abbiamo iniziato a operare come fornitori di trasporto su gomma, rispondendo alle esigenze delle aziende del Nord-Est di esportare i loro prodotti in tutta Europa. Quando i nostri clienti hanno cominciato a guardare oltre i confini europei, ci siamo fatti trovare pronti ad accompagnarli oltremare, grazie al rapporto di partnership creato negli anni, che ci ha permesso di approfondire la conoscenza dei loro business. Intuite queste necessità, abbiamo formato il nostro team per dare avvio al servizio di trasporto aereo partendo con Giappone e Stati Uniti.

La crescita delle attività di D.B. Group nel settore aereo è dunque fortemente collegata allo sviluppo della nostra azienda e dei nostri clienti, resa possibile dalle competenze specifiche che abbiamo internalizzato e perfezionato nel corso degli anni. In una prima fase ci siamo specializzati soprattutto nell’export, ma già dagli anni ’90, periodo in cui il processo di delocalizzazione della produzione è aumentato velocemente, abbiamo ampliato i nostri servizi anche all’import, il cui fatturato oggi è quasi pari a quello generato dalle esportazioni.”

Quale ritiene sia il valore aggiunto offerto dal vostro gruppo?

“Il valore aggiunto di D.B. Group risiede nella capacità delle persone di comprendere le necessità del cliente e instaurare rapporti di partnership, costruendo soluzioni ad hoc. Le divisioni Road, Air, Sea e Rail forniscono un servizio a 360° per un’assistenza globale lungo tutta la supply chain. Grazie all’esperienza di un team di doganalisti, D.B. Group affianca le aziende che operano nei mercati internazionali, supportandole in tutti i processi di importazione ed esportazione. Competenza professionale unita a spazi dedicati, come il deposito doganale privato di 70.000 mq e il magazzino fiscale, permettono di fornire un servizio personalizzato per qualsiasi tipologia di merce.”

Quali servizi offre la vostra azienda in concreto nel settore delle spedizioni aeree?

“L’essere cresciuti assieme ai nostri clienti ci ha permesso di sviluppare un consolidato know-how delle dinamiche legate al trasporto aereo: oggi siamo pronti a rispondere alle esigenze dei più svariati settori. La nostra offerta spazia quindi dalle spedizioni consolidate import-export ai servizi charter, overhang e oversize, dal trasporto di merci pericolose ai servizi fieristici, dal capo appeso alla merce a temperatura controllata, senza dimenticare soluzioni speciali per le opere d’arte. La competenza del nostro staff ci consente di studiare con i clienti i loro bisogni, e pianificare assieme soluzioni ad hoc, organizzando tutte le fasi del trasporto con l’obiettivo di garantire le migliori condizioni in rapporto ai tempi e ai costi. Grazie a consolidate partnership con i principali vettori possiamo contare su allocation sia sui voli cargo che passeggeri.”

Quali punti di forza riconosce in D.B Group?

“In Italia abbiamo magazzini attrezzati per la pallettizzazione e il break bulk delle spedizioni via aerea, dove grazie alla procedura presso luoghi autorizzati riusciamo ad accorciare notevolmente i tempi di sdoganamento. L’hub di Montebelluna, sede del nostro quartier generale e il magazzino di Milano, dove disponiamo anche di celle a temperatura controllata. Siamo agenti IATA e agenti regolamentati ENAC: la sicurezza delle merci è da sempre un focus per noi.

Personale qualificato segue tutte le fasi di magazzino, dove siamo attrezzati con macchine a controllo radiogeno (x-ray) e ETD (per il rilevamento degli esplosivi) e siamo in grado di gestire anche merci ad altissimo valore. Sempre in quest’ottica abbiamo ottenuto la certificazione AEO dall’Agenzia della Dogane italiana e, dallo U.S. Customs and Border Protection (CBP), la certificazione C-TPAT (Customs – Trade Partnership Against Terrorism) relativa alla sicurezza della catena di distribuzione.

Negli Stati Uniti il nostro team di licensed broker ci permette di operare direttamente lo sdoganamento delle merci e di velocizzare le relative procedure a destino. Anche in Cina i nostri team di specialisti supportano i clienti in tutte le operazioni doganali, arrivando fino alla consulenza sulla pianificazione dei flussi produttivi.”

Avete specializzazioni particolari in termini di mercati geografici e merceologie?

“Negli anni abbiamo sviluppato una forte competenza nei servizi per il settore moda, come il trasporto del capo appeso, ma anche per calzatura, occhialeria, outdoor e attrezzature sportive. Spaziamo dall’arredamento al design, dal settore industriale alla meccanica. Collaboriamo da anni con aziende che grazie ai loro prodotti portano il design e la qualità del made in italy in tutto il mondo. Senza dimenticare i trasporti di opere d’arte, sia dall’Oriente che dirette negli Stati Uniti.”

In quali aeroporti italiani e stranieri D.B Group opera prevalentemente?

“Gli aeroporti italiani a cui ci appoggiamo sono: Venezia, Malpensa, Brescia, Bologna, Verona ai quali si aggiungono i principali hub europei e i più importanti aeroporti americani e asiatici.”

Quanti uffici e quante persone lavorano per il ramo aereo del gruppo?

“Un punto di forza è certamente legato al fatto che in tutti i nostri 42 uffici abbiamo personale qualificato nei servizi via aerea. Solo in Italia abbiamo circa 50 persone dedicate a questo servizio. La presenza di team specializzati in ogni paese dove siamo presenti ci permette di condividere competenze e know how trasversali e di essere sempre aggiornati, adattandoci rapidamente alle nuove dinamiche ed esigenze.”

Qualche numero sul 2017 in termini di risultati economici e di volumi spediti via aerea da D.B. Group?

“Lo scorso anno il via aerea ha avuto una crescita del 15%, concretizzandosi in un ottimo risultato a doppia cifra, su un fatturato consolidato che supera i 185 milioni, attestandosi intorno ai 26 milioni di kg. Dall’inzio dell’anno scorso abbiamo avuto una crescita costante del numero delle richieste di trasporto via aerea, trend che si è riconfermato nella seconda metà dell’anno, con un’impennata della domanda in particolare verso gli Usa e dalla Cina. Il 2017 è stato un momento di cambiamento delle logiche alle quali eravamo abituati in questo settore e che ci ha spinto, ancora di più, a mettere in campo tutta la nostra creatività per cercare soluzioni innovative per i nostri clienti, utilizzando tutti i canali a nostra disposizione, in tutto il mondo. È stato fondamentale l’impegno delle nostre persone nello spiegare ai clienti le nuove politiche di prezzo applicate dai vettori: il costo del trasporto aereo fortemente soggetto alle logiche della domanda e dell’offerta. Grazie alla nostra capacità di relazione abbiamo potuto contare sugli accordi in essere e mantenere logiche di partnership, sia con i nostri clienti che con i nostri fornitori.”

Avete in previsione investimenti o progetti specifici nel settore aereo sia in Italia che all’estero?

“Il peso dei trasporti via aerea continua a crescere per D.B. Group, sia a livello globale che di traffico intercompany. I recenti investimenti nell’area Asean ci hanno permesso di presidiare direttamente mercati in forte sviluppo. L’Asia e il Medio Oriente si confermano snodi fondamentali anche nei prossimi anni. Per quanto riguarda l’Europa, la Spagna sta portando degli ottimi risultati, con un forte aumento di export di prodotti industriali verso il Sud-America.

In D.B.Group abbiamo un team dedicato all’analisi, che mira a intercettare e prevedere le tendenze dei diversi mercati in cui operiamo; l’azienda ha investito molto, e continuerà a farlo nei prossimi anni, con l’obiettivo di dotarsi di strumenti a supporto della digitalizzazione e rendere sempre più veloci, precise e fruibili le informazioni a livello di gruppo.

Uno dei progetti collegati al via aerea, ma che coinvolge anche gli aspetti doganali, logistici e l’integrazione dei sistemi informatici riguarda lo sviluppo di soluzioni per l’e-commerce, in particolare per il mercato americano e asiatico. La capacità della nostra organizzazione di anticipare le esigenze dei clienti, rimanendo flessibile, nonostante la crescita, ci permette di rispondere velocemente, fattore chiave nel nostro settore, anche nei momenti di maggiore criticità.”

Nicola Capuzzo

DB-Group_Lucia-Padoan DB 2014-11-26 SEDE DBGroup-wh

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit