• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Operatori e aziende provano a prevedere la fine della crisi delle supply chain globali

Alle prese da mesi con carenza di componentistica, noli marittimi a livelli record, congestioni portuali, scarsa capacità del trasporto aereo e altro ancora, dopo qualche timido segnale di inversione di tendenza operatori e analisti stanno iniziando a chiedersi quando potranno vedere la fine della crisi della supply chain globali. Il tema è in questi giorni […]

di Nicola Capuzzo
8 Novembre 2021
Stampa

Alle prese da mesi con carenza di componentistica, noli marittimi a livelli record, congestioni portuali, scarsa capacità del trasporto aereo e altro ancora, dopo qualche timido segnale di inversione di tendenza operatori e analisti stanno iniziando a chiedersi quando potranno vedere la fine della crisi della supply chain globali.

Il tema è in questi giorni al centro di due approfondimenti di Reuters e del Wall Street Journal che, pur senza fornire come è ovvio una risposta netta al quesito, hanno però provato la prima ad analizzare l’andamento di diversi fattori che hanno contribuito alla situazione attuale e il secondo a raccogliere le valutazioni di alcune aziende.

Partendo con il trasporto marittimo, l’agenzia di stampa invita a considerare alcuni segnali positivi come il calo del Baltic Dry Index (che traccia l’andamento dei noli di navi rinfusiere sulle principali rotte ed è considerato predittivo dell’andamento della produzione globale), sceso di oltre un terzo dopo il record toccato lo scorso ottobre. In discesa, come già osservato nei giorni scorsi su SUPPLY CHAIN ITALY, sono anche i noli delle spedizioni via mare di container, che però in media restano ancora superiori del 252% a quelli di un anno fa. Un andamento simile, aggiunge Reuters, riguarda la congestione portuale, in calo nei porti cinesi e attesa per il 2022 a livelli inferiori rispetto a quelli di quest’anno. Su questo punto va però anche ricordato che solo il mese scorso una analisi di Sea-Intelligence aveva stimato che il problema sarebbe durato “almeno sei mesi” e più probabilmente fino alla fine del 2022.

Continua a leggere su SUPPLY CHAIN ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version