Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Operativo dal 2025 in Veneto il trasporto merci via drone a idrogeno

Enac, Regione Veneto e Save siglano un’intesa in vista anche delle Olimpiadi di Milano Cortina

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
22 Maggio 2024
Stampa
Save Enac Veneto accordo droni

Attivare in Veneto e non solo, già entro il 2025, il trasporto via drone a idrogeno di merci e in particolare di medicinali. È questo l’obiettivo che si sono dati Regione Veneto, Enac e Save con l’accordo di collaborazione in materia di Mobilità Aerea Avanzata siglato ieri, in occasione dell’evento Space Meetings Veneto, dalla durata di 18 mesi, prorogabile. La partnership, si legge in particolare nella nota diffusa da Save, si propone di “pianificare e rendere operativo un progetto di mobilità avanzata per le merci tra gli aeroporti veneti e, a seguire, tra i punti nevralgici interessati (tra cui le strutture sanitarie), anche in vista del prossimo appuntamento con le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026”. Nel dettaglio, Enac metterà a disposizione le proprie strutture tecniche e il proprio know-how; Regione Veneto avrà funzioni di coordinamento e aggiornamento; Save metterà a disposizione conoscenza tecnologica e normativa in materia.

L’iniziativa si aggancia all’avvio di una collaborazione, annunciata nei giorni scorsi, tra Dba Group e H2c per la produzione e sviluppo dell’utilizzo di idrogeno verde in particolare per droni utilizzati per il trasporto merci, inclusi campioni biologici e materiale sanitario. Proprio H2c infatti è la proprietaria del drone che ha effettuato il primo test nell’ambito del progetto, segnando anche il primo volo mai realizzato in Italia con un drone a idrogeno verde per il trasporto di merci. Il viaggio sperimentale – da una banchina del Venezia Terminal Passeggeri e fino a un’autoambulanza diretta all’Ospedale di Mestre – è stato effettuato da un mezzo, precisa la stessa nota, in grado di percorrere fino a 100 km, trasportando complessivamente 5 kg di materiali e consumando a pieno carico, 340 grammi di idrogeno verde ad una velocità massima di 55 km/h.

“Mediante l’impiego di servizi, tecnologie e infrastrutture innovativi e sostenibili, vogliamo migliorare l’accessibilità e la mobilità delle nostre città e del territorio, la qualità dell’ambiente, i servizi per i cittadini, con l’obiettivo, nel prossimo futuro, di “air taxi” green, in particolare, in caso di emergenze sanitarie, con notevoli vantaggi in termini di intermodalità con l’attuale rete di trasporti” ha commentato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. L’accordo, ha aggiunto Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save, si inserisce nel percorso di sviluppo della società, il cui Masterplan al 2037 prevede la realizzazione nell’aeroporto di Venezia due vertiporti, a partire dal 2026.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit