Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Operativa l’alleanza Cma Cgm – Air France Klm nelle spedizioni aeree

I due operatori offriranno congiuntamente la capacità di una flotta di 12 freighter e di 160 aerei passeggeri di lungo raggio

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
4 Aprile 2023
Stampa
Cma Cgm Air Cargo aereo (5)

Entra in operatività oggi la partnership annunciata nel maggio dello scorso anno tra Cma Cgm, operatore logistico nato come carrier del trasporto via mare di container, e il gruppo Air France-Klm.

La joint venture – che ha un orizzonte temporale di “almeno 10 anni” – prevede che i due partner offrano congiuntamente la loro capacità di trasporto aereo merci, non solo degli aerei freighter ma anche belly cargo. A fattor comune, spiegano ancora i due alleati, saranno messi la vasta esperienza nel settore di Air France Klm, inclusa quella relativa a segmenti specialistici (pharma, beni deperibili, consegne espresse, …), e la presenza negli hub aeroportuali di Parigi – Charles de Gaulle e Amsterdam Schipol, così come l’ampio network commerciale e le piattaforme logistiche di Cma Cgm.

La capacità congiunta dei due gruppi comprende ad oggi una flotta di aerei full freighter, di cui 6 della stessa Cma Cgm, di base per il momento a Parigi, cui se ne aggiungeranno altri sei già ordinati, e altri 6 di Air France-KLM, che hanno come hub sia l’aeroporto parigino sia Schipol, i quali saranno sostituti e ampliati in numero da 8 nuovi mezzi già commissionati. A questi si somma però anche la capacità belly cargo, naturalmente, dei soli aerei a lunga percorrenza di Afklm, ovvero circa 160 unità. A disposizione della clientela per le prenotazioni è stata messa dai due soci la piattaforma on line dedicata myCargo di Af Klm, che dallo scorso 20 marzo ha integrato l’offerta di Cma Cgm.

L’assetto descritto finora almeno in parte pare confermare la valutazione del progetto che era stata data alcuni mesi da Loadstar. La testata aveva sostenuto che Cma Cgm avrebbe delegato a Afklm l’intera gestione commerciale dei network, preferendo per sé un ruolo di capacity provider o poco più, cosa che sarebbe stata anche alla base dell’abbandono di alcuni top manager ‘delusi’ per le ambizioni limitate mostrate dalla shipping company nel settore aereo. Questa valutazione pare trovare riscontro nel fatto che sarà proprio la piattaforma di booking di Cma Cgm a gestire le prenotazioni sulle due flotte. Va anche ricordato tuttavia che al momento del lancio dell’alleanza, i due partner avevano spiegato che questa avrebbe previsto anche l’ingresso di Cma Cgm nel capitale della compagnia aerea partner, con una quota pari al 9% “per un periodo coerente con la durata della collaborazione” (e quindi di almeno 10 anni) e la possibilità di esprimere un consigliere nel board, due elementi che renderebbero la sua posizione nell’alleanza più significativa e influente rispetto a quella di un puro fornitore di stiva.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit