Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Oltre 400mila i posti di lavoro del settore aviazione a rischio in Italia

Il settore dell’aviazione non tornerà ai livelli pre-crisi prima del 2024 e in particolare gli operatori europei saranno più colpiti di altri dall’impatto del Covid-19. Lo prevede un report di Iata che ha fatto il punto sul deteriorarsi delle prospettive sotto il profilo dei ricavi, dei posti di lavoro e delle attività economiche correlate in […]

di Nicola Capuzzo
8 Gennaio 2021
Stampa
milano-malpensa-cargo-city

Il settore dell’aviazione non tornerà ai livelli pre-crisi prima del 2024 e in particolare gli operatori europei saranno più colpiti di altri dall’impatto del Covid-19. Lo prevede un report di Iata che ha fatto il punto sul deteriorarsi delle prospettive sotto il profilo dei ricavi, dei posti di lavoro e delle attività economiche correlate in giro per il continente.

Nel dettaglio, la crisi del traffico passeggeri (in calo nel 2020 del 70%) farà sì che nel Vecchio Continente il 2021 si chiuderà con perdite complessive per le compagnie di 11,9 miliardi di dollari ed Ebit margin negativo (-9,5%). In pratica, “poco meno che un disastro” che si tradurrà in una massiccia perdita di posti di lavoro, a meno di sostanziosi interventi pubblici.

Guardando nello specifico all’Italia, l’impatto in termini occupazionali secondo Iata è quantificato in una perdita di 414.300 posti di lavoro (la stima è di dicembre; in agosto si valutava fossero 369.100 quelli a rischio), mentre il mancato apporto al Pil è stato quantificato in 18,1 miliardi di dollari. Per fare un confronto, si può osservare che secondo l’associazione la Spagna rischia la perdita di 1.116.800 posti di lavoro e di 73,5 miliardi di dollari, mentre per la Germania il rosso previsto (sempre in assenza di interventi pubblici) è di 602.500 posti di lavoro e 38,75 miliardi di dollari di pil.

Come già visto, per quel che riguarda il solo 2020 Iata stima che i ricavi complessivi sono calati a quota 328 miliardi (459 miliardi è la previsione per il 2021), a fronte di una crescita di quelli derivanti dalle sole operazioni cargo, stimati a 117,7 miliardi per il 2020 e attesi a 139,8 miliardi per il 2021.

Relativamente alla ripartenza, secondo l’associazione a riguadagnare posizioni per primi saranno i vettori asiatici e dell’area del Pacifico. In Europa la ripresa è attesa nella seconda parte del 2021, quindi a campagna di vaccinazione già avanzata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit