• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Economia

Nuovo accordo fra handler e lavoratori alla cargo city di Malpensa

Handler aeroportuali, cooperative e sindacati dei lavoratori hanno un accordo che prevede espressamente una sorta di ‘clausola sociale’ da applicarsi nei casi avvenga uno spostamento di attività deciso dai vettori che operano in aeroporto. L’accordo è stato raggiunto questa settimana nella sede Enac di Malpensa: seduti al tavolo, con la mediazione di Sea, c’erano da […]

di Nicola Capuzzo
25 Ottobre 2018
Stampa

Handler aeroportuali, cooperative e sindacati dei lavoratori hanno un accordo che prevede espressamente una sorta di ‘clausola sociale’ da applicarsi nei casi avvenga uno spostamento di attività deciso dai vettori che operano in aeroporto.

L’accordo è stato raggiunto questa settimana nella sede Enac di Malpensa: seduti al tavolo, con la mediazione di Sea, c’erano da un lato le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori della logistica e dall’altro le società e le cooperative che operano presso la cargo city (vale a dire Alha, Mle, Wfs Italia, Beta Trans, Consorzio Logico, Logitec servizi e le cooperative Ncl, Coros e Work Time).

«L’accordo ricalca quello già siglato nel 2015 – spiega Renzo Canavesi, sindacalista della Cub Trasporti di Malpensa – prevede espressamente un meccanismo di garanzia sociale tra le società operanti presso il Cargo di Malpensa, in caso di spostamento delle attività determinate dalle scelte dei vettori».

È appunto la cosiddetta ‘clausola sociale’, a cui le organizzazioni sindacali tengono molto perché rappresenterebbe un freno rispetto a possibili distorsioni o forme di “dumping” a danno dei lavoratori, in considerazione delle criticità già emerse negli anni passati.

«Nell’incontro in Enac, ci si è soffermati anche su due aspetti che dovranno essere affrontati al prossimo rinnovo dell’accordo tra 12 mesi” rimarca il rappresentante della Cub Trasporti. “L’applicazione per tutte le società del contratto nazionale trasporto aereo settore handling e la garanzia della copertura per tutti i lavoratori, degli ammortizzatori sociali in caso di crisi o ristrutturazione. Non è infatti più accettabile che le società operanti nello stesso settore utilizzino contratti nazionali diversi, quelli del trasporto merci e della logistica, e che alcune cooperative non attivino gli ammortizzatori sociali”.

Uno dei casi più eclatanti del recente passato riguarda i 30 lavoratori della cooperativa Work Time, impegnati nei servizi di handling per la Nippon Cargo Airlines: quando il vettore giapponese ha sospeso i voli per quattro mesi a seguito di problemi di sicurezza agli aerei, gli addetti hanno subito una drastica riduzione di orario e salario, senza alcun ‘paracadute’.

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version