• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Nuove compagnie italiane: Ego Airways decolla, Kairos si prepara

Avrà come hub l’aeroporto Ridolfi di Forlì e il Fontanarossa di Catania Ego Airways, nuova compagnia aerea italiana nata nel 2019 su iniziativa di alcuni operatori del settore e avente come socio principale (con il 63%) OCP (Officine Cooperatori Piacentini), società fondata nel 1980 a Piacenza con l’obiettivo di sviluppare servizi di logistica e per […]

di Nicola Capuzzo
11 Gennaio 2021
Stampa

Avrà come hub l’aeroporto Ridolfi di Forlì e il Fontanarossa di Catania Ego Airways, nuova compagnia aerea italiana nata nel 2019 su iniziativa di alcuni operatori del settore e avente come socio principale (con il 63%) OCP (Officine Cooperatori Piacentini), società fondata nel 1980 a Piacenza con l’obiettivo di sviluppare servizi di logistica e per i trasporti via terra.

L’obiettivo iniziale dichiarato ora dal vettore è quello di sviluppare un network “point to point che colleghi le città strategiche del territorio nazionale, arrivando successivamente a potenziare la rete di fideraggio da e per Milano Malpensa, sviluppando accordi con le principali compagnie aeree che operano sull’aeroporto lombardo”.

Ego Airways, che come precisato pochi mesi fa ad AIR CARGO ITALY offrirà anche servizio cargo, avrà una flotta composta da due Embraer 190, con i quali sarà attiva dal prossimo 28 marzo con voli che raggiungeranno Forlì, Firenze, Catania, Parma, Bari e Lamezia Terme. A questi scali, dal 4 giugno, si aggiungeranno Cagliari, Bergamo e Roma.
Nel dettaglio, Catania e Forlì saranno collegati tra loro con due voli al giorno, dal lunedì al venerdì, e con un volo al giorno, il sabato e la domenica, mentre quotidiana sarà la frequenza dei collegamenti tra Catania e Parma. Lo scalo siciliano sarà inoltre collegato con Firenze dal lunedì al sabato. Bari verrà raggiunta quattro volte alla settimana da voli con Parma, Forlì e Firenze. Tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) saranno attivi i voli tra lo scalo di Lamezia Terme e quelli di Forlì, Firenze e Parma. Tra i collegamenti in partenza a giugno ci sarà il Bergamo – Roma (due voli al giorno da lunedì a venerdì e uno al giorno nel weekend), e il Forlì – Cagliari (due voli settimanali, il venerdì e il sabato).

Marco Busca, presidente della compagnia, si è detto “fermamente convinto dell’alta potenzialità di crescita di questo progetto” e ha aggiunto “che il nostro obiettivo è portare EGO Airways, in 5 anni, a essere un riferimento a livello internazionale per l’aviazione italiana”.

Nel frattempo dalle Marche arriva la notizia della nascita di Kairos Air, un altro vettore che intende volare nei cieli italiani (ma non solo). La neonata Kairos Air – riferiscono le testate locali – , nata grazie all’impegno di una cordata di imprenditori marchigiani, si propone in particolare di sviluppare il turismo nella Regione grazie all’impiego di due Atr-72 offrendo da giugno-luglio collegamenti dall’aeroporto di Ancona-Falconara Marittima verso località come Lamezia Terme, Olbia e Brindisi, e internazionali come Corfù, Spalato e Tirana. L’offerta dovrebbe comprender anche voli con Roma e Milano. Tra i soci-promotori dell’iniziativa figurano membri della famiglia Merloni (del gruppo industriale Ariston Thermo, attivo nel settore del comfort termico) nonché Luisa Davanzali, figlia di Aldo, proprietario della ‘fu’ Itavia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version