• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Nuova joint venture fra Poste Italiane e la tedesca sennder per trasporti FTL

La tedesca sennder, leader europeo nella digitalizzazione del trasporto merci su strada, ha annunciato oggi la nascita di una joint venture con Poste Italiane, il maggiore operatore logistico in Italia e azienda leader nei servizi finanziari, assicurativi e di pagamento. La partnership mira a migliorare l’efficienza del trasporto su strada su grandi distanze del provider […]

di Nicola Capuzzo
15 Luglio 2020
Stampa

La tedesca sennder, leader europeo nella digitalizzazione del trasporto merci su strada, ha annunciato oggi la nascita di una joint venture con Poste Italiane, il maggiore operatore logistico in Italia e azienda leader nei servizi finanziari, assicurativi e di pagamento. La partnership mira a migliorare l’efficienza del trasporto su strada su grandi distanze del provider italiano e copre l’intero settore dei trasporti a carico completo e la movimentazione di colli e lettere tra tutti gli hub di smistamento e distribuzione del principale fornitore italiano di servizi postali.

“La piattaforma digitale per il trasporto merci di proprietà sennder rappresenta una rivoluzione nella realtà europea del trasporto merci ed è specificamente ideata per il mercato dei trasporti a carico completo (Full Truck Load o FTL), avendo come obiettivo di organizzare, registrare e ottimizzare le merci per il trasporto” si legge in una nota. La neonata joint venture opera sotto il nome di ‘sennder Italia Srl’ e gestisce tutti i trasporti sul suolo italiano per la sennder GmbH.

“Grazie a questa joint venture la più estesa rete di spedizione d’Italia unisce le proprie forze con la piattaforma digitale per la gestione dei trasporti FTL a maggiore crescita” spiegano ancora i due partner. “La partnership consentirà a Poste Italiane di poter contare sul monitoraggio completo dei suoi mezzi tramite GPS, di adottare tecnologia operativa all’avanguardia e di ridurre le emissioni di CO2, grazie all’impiego di veicoli con carburanti alternativi ed un maggiore sfruttamento. La mossa garantirà a Poste Italiane un risparmio annuo superiore al 6% sulle spese annue per trasporti a carico completo pari a 100 mln €”.

La chiave per il successo green di questa iniziativa sta nel volume di ordini gestiti dalla piattaforma digitale di sennder che, grazie ad algoritmi avanzati, consente di minimizzare i chilometri a vuoto dei camion di Poste Italiane.

David Nothacker, amministratore delegati e co-fondatore di sennder GmbH, afferma: “La JV è un chiaro esempio di come la partnership tra l’operatore logistico italiano, con 158 anni di esperienza alle spalle, e la tecnologia all’avanguardia possa sbloccare sinergie e opportunità finora mai viste, sia per Poste Italiane sia per sennder. Sennder introduce comunicazioni basate su cloud e una tracciatura migliorata, assieme ad un’organizzazione più efficiente della mappatura logistica, in un’industria che ancora oggi si avvale prevalentemente di fatture spedite via fax o in formato cartaceo. Il nostro sistema di tracciamento GPS aiuterà Poste Italiane fornendo delle stime di arrivo con elevata precisione”.

Del Fante, a.d. e general manager di Poste Italiane, afferma: “Questa iniziativa rientra nell’ottica di una strategia più ampia da noi adottata, il piano Joint Delivery Model, e ha l’intento di modernizzare la nostra flotta e continuare ad ottimizzare la nostra catena del valore logistico, tramite soluzioni IT avanzate, efficienza dei costi di trasporto e la riduzione delle emissioni di CO2. Poste Italiane coniuga con successo l’innovazione interna con specifiche partnership di start-up rese possibili dalla sua nuova piattaforma informatica Open Innovation. Vediamo una chiara opportunità di svolgere un ruolo ancora più centrale nel mondo digitale dei nostri clienti fornendo innovazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version