Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Nuova alleanza fra Cma-Cgm e Air France-Klm

Ingresso di Cma Cgm nel capitale di Air France Klm e capacità aerea merci in comune: questi gli elementi su cui poggerà l’alleanza annunciata oggi tra i due gruppi, tra i principali operatori mondiali rispettivamente del trasporto marittimo e aereo. La partnership esclusiva, spiegano, avrà una durata “iniziale” di 10 anni e consisterà nell’integrazione dei […]

di Nicola Capuzzo
18 Maggio 2022
Stampa
Cma Cgm Air Cargo aereo (1)

Ingresso di Cma Cgm nel capitale di Air France Klm e capacità aerea merci in comune: questi gli elementi su cui poggerà l’alleanza annunciata oggi tra i due gruppi, tra i principali operatori mondiali rispettivamente del trasporto marittimo e aereo.

La partnership esclusiva, spiegano, avrà una durata “iniziale” di 10 anni e consisterà nell’integrazione dei rispettivi network aerei (Cma Cgm da un anno è direttamente attiva nel settore operando come compagnia con una sua flotta), la messa in comune della capacità dei rispettivi aerei freighter (in totale 10, più altri 12 mezzi in ordine), lo sviluppo di servizi dedicati e di una unica offerta commerciale. Nel dettaglio gli aerei in questione sono 4 mezzi merci di Cma Cgm Air Cargo (con 8 in ordine, due dei quali “potrebbero essere operati” da Af-Klm in futuro), nonché altri 6 freighter del gruppo franco-olandese di base a Parigi Charles de Gaulle e ad Amsterdam Schiphol (e altri 4 ordinati).

L’accordo riguarderà anche la gestione della capacità belly cargo degli oltre 160 aerei passeggeri di Air France – Klm, mentre da parte sua Cma Cgm integrerà la proposta con la sua offerta di servizi logistici e di trasporto marittimo.

Non solo: oltre alla partnership commerciale, l’intesa prevede l’ingresso di Cma Cgm nel capitale della compagnia aerea partner, con la shipping company che arriverà a detenerne, “per un periodo coerente con la durata della collaborazione”, una quota pari al 9%, e a esprimere un consigliere nel board.

Sia Rodolphe Saadé, vertice di Cma Cgm, sia Benjamin Smith, a capo di Air France-Klm Group, hanno descritto l’accordo come l’avvio di una “partnership strategica”. Per l’operatore marittimo-logistico di Marsiglia in particolare l’operazione permetterà di “dare una accelerata alla propria espansione nel cargo aereo”, mentre per il gruppo franco-olandese questa sarà una pietra miliare per il rafforzamento nel settore delle spedizioni.

L’alleanza annunciata oggi, non solo commerciale ma anche con una partecipazione azionaria, sembra imprimere una ulteriore accelerata anche al processo di integrazione orizzontale e verticale perseguita negli ultimi anni dai global carrier marittimi. E rappresenta forse anche uno scatto in avanti dei due gruppi franco-olandesi in vista della probabile acquisizione di Ita Airways da parte di Msc (con Lufthansa). In questo scenario, appare per il momento più arretrata la posizione di Maersk, secondo operatore marittimo mondiale del trasporto container, che pure recentemente ha annunciato l’avvio di Maersk Air Cargo, che inizierà a operare con cinque aerei dall’aeroporto danese di Billlund, ma che finora non ha comunicato partnership con vettori già attivi nel settore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
First flight E-Freighter
Flotta freighter globale in aumento ogni anno del 2,5% da qui al 2044
L’ultimo Cirium Fleet Forecast stima parallelamente una crescita annua del 3,5% in termini di capacità
  • Cirium Fleet Forecaster
  • flotta merci
1
Ricerche & Studi
20 Ottobre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Dall’Economic Outlook di Fedespedi anche buone notizie per le spedizioni italiane via nave e aereo
Export italiano verso il Nord America in crescita dell’8,5%, ma pesano i dazi: automotive (-24,4%), altre industrie manifatturiere (gioielleria, strumenti…
  • 2025
  • Fedespedi
  • primo semestre
3
Ricerche & Studi
20 Ottobre 2025
Cma Cgm Air Cargo aereo (4)
Xeneta prevede un calo dei noli per spedizioni aeree nel 2026
Il contesto spingerà i caricatori verso la stipula di contratti di lungo periodo
  • caapcità
  • market report
  • Xeneta
1
Ricerche & Studi
14 Ottobre 2025
One Air
Crescita moderata (+3%) anche a settembre per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta il 2025 potrebbe chiudersi con un aumento della domanda del 3-4% sull'anno precedente
  • setembre 2025
  • spedizioni aeree
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Ottobre 2025
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit