• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Novembre senza peak season: spedizioni aeree a -1,2% (rispetto a ottobre)

Quello appena concluso è stato un novembre fuori dagli schemi per il settore delle spedizioni aeree, perlomeno secondo le rilevazioni di Clive Data Service. Nel mese non solo infatti non si sono riscontrati i segni della peak season, ma addirittura si è osservato un calo dei volumi dell’1,2% rispetto a quelli registrati in ottobre, mentre […]

di Nicola Capuzzo
1 Dicembre 2021
Stampa

Quello appena concluso è stato un novembre fuori dagli schemi per il settore delle spedizioni aeree, perlomeno secondo le rilevazioni di Clive Data Service.
Nel mese non solo infatti non si sono riscontrati i segni della peak season, ma addirittura si è osservato un calo dei volumi dell’1,2% rispetto a quelli registrati in ottobre, mentre parallelamente la capacità è aumentata dello 0,5% e il livello dei noli è salito, sempre nel confronto mese su mese, dell’8%. In rapporto allo stesso mese del 2019, novembre è stato invece caratterizzato da volumi inferiori del 3%, mentre le tariffe risultano più elevate del 159% e la disponibilità di stiva più bassa del 12%: fattori che, combinati, hanno fatto sì che il dynamic load factor (misurato considerando sia il peso che il volume delle merci spedite) si sia assestato sul 66%.

La società di analisi ha inoltre osservato che sulle rotte tra Europa e Nord America, mettendo a confronto l’ultima settimana di ottobre con la terza di novembre, si nota un calo della capacità del 7,3% e un load factor in aumento all’86%, con un incremento dei noli del 10%. La conclusione di Clive è che “ogni speranza che la riapertura delle rotte transatlantiche potesse offrire sollievo alla spedizioni cargo è stata spazzata via dai volumi crescenti dei bagagli dei passeggeri”.

“Solitamente ci aspetteremmo che i volumi di novembre siano superiori a quelli di ottobre” ha commentato Niall van de Wouw, amministratore delegato di Clive, evidenziando che invece già “alla fine di ottobre abbiamo iniziato a vedere la crescita rallentare”. Il load factor globale per novembre è stato inoltre inferiore del 2% rispetto a quello di ottobre. Una dinamica che secondo van de Wouw si spiega “quasi certamente” con il fatto che le merci non riescono a essere gestite in modo efficiente dal sistema, in particolare negli Usa dove la carenza di manodopera sta creando problemi di congestione aeroportuale, testimoniati anche da vari filmati girati negli aeroporti che mostrano “innumerevoli pallet e container in attesa sull’asfalto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version