• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Noli aerei Cina – Europa spinti in su anche dall’automotive

I noli delle spedizioni aeree in uscita da Cina e Sud Est asiatico stanno crescendo, tanto da far dire a qualcuno che la peak season è già arrivata. In particolare, secondo quanto rilevato da Lloyd’s Loading List, il costo del trasporto da Hong Kong verso un aeroporto europeo chiave come Amsterdam, stando ai dati del […]

di Nicola Capuzzo
21 Ottobre 2020
Stampa

I noli delle spedizioni aeree in uscita da Cina e Sud Est asiatico stanno crescendo, tanto da far dire a qualcuno che la peak season è già arrivata. In particolare, secondo quanto rilevato da Lloyd’s Loading List, il costo del trasporto da Hong Kong verso un aeroporto europeo chiave come Amsterdam, stando ai dati del TAC Index, è cresciuto del 15% nell’ultima settimana, mentre verso gli USA un rialzo forte è stato osservato  in particolare da Shanghai per Los Angeles e Dallas Forth West, con incrementi in particolare verso lo scalo texano del 30% (a 8,6 dollari/kg) e una media per gli invii negli USA del +25% (a 6 dollari/kg).

Meno marcati, sempre secondo le rilevazioni del TAC Index, sono gli aumenti dei noli per spedizioni dalla stessa città cinese verso gli aeroporti europei, a eccezione però anche in questo caso di Amsterdam (+10% nell’ultima settimana, fino a 4,68 dollari/kg) e Francoforte (+7%, 3,82 dollari/kg).

Un po’ differente la valutazione di Flexport per quel che riguarda il Vecchio Continente.

La società di analisi si è detta infatti convinta che sulle rotte dal Far East in westbound sia finalmente arrivata la tanto attesa peak season, grazie anche all’effetto dell’invio di materiali per il settore automotive di Daimler e BMW “che hanno consumato centinaia di tonnellate di capacità ogni giorno e creato scarsità di stiva in tutto il continente”. Come effetto collaterale secondo Flexport anche i transit time delle spedizioni verso Amsterdam e Francoforte sono aumentati. Lo stesso vale anche per le tratte transatlantiche, che per la società hanno visto un rialzo dei noli delle spedizioni soprattutto verso gli scali della East Coast e del Midwest causato dalla scarsa disponibilità di stiva, e che la porta a consigliare agli operatori di prenotare con molto anticipo e di mettere in conto tempi dilatati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version