Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Noli aerei cargo in attesa dell’aumento per effetto della crisi del Mar Rosso

Gli analisti riscontrano il maggior ricorso a questa modalità di trasporto, mentre la combinazione mare-aria non pare attrarre molto le aziende

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
15 Gennaio 2024
Stampa
Geodis – Cargolux spedizione valvole (6)

La crisi del Mar Rosso, come previsto, sta inducendo molte aziende a ricorrere a modalità di trasporto diverse da quella marittima per garantirsi gli approvvigionamenti di cui hanno bisogno. Se alcune di loro stanno puntando sui collegamenti ferroviari Cina – Europa (e Italia), altre (tra cui Stellantis) hanno scelto di affidarsi alle spedizioni aeree, anche se solo per un numero limitato e strategico di consegne.

In ogni caso, questa diversione secondo gli osservatori provocherà un inevitabile rialzo dei noli aerei, che però al momento non è ancora visibile.
Del fenomeno ha parlato Loadstar, che pur riconoscendo come il ricorso al trasporto aereo sia crescente, ha però riscontrato un andamento ancora ‘standard’ delle tariffe, che nella prima settimana di gennaio, stando al Tac Index’s Baltic Air Freight Index, come ‘da tradizione’ dopo le feste di Natale sono calate in media del 6,6%, con flessioni in particolare del 7,3% per le spedizioni con origine da Shanghai e del 5,5% per quelle in partenza da Hong Kong.

Una risalita si vedrà dalla prossima settimana, si è detto però convinto Niall van de Wouw, responsabile Trasporto aereo per la società di analisi Xeneta, evidenziando che “ci vorrà un po’ prima che le merci passino nelle mani degli spedizionieri”. Ancora di più le tariffe potrebbero crescere nelle settimane successive, dato che – secondo i commentatori del Tac Index – alcune aziende produttrici solo ora stanno riprendendo le attività dopo lo stop di fine anno. Gli stessi analisti hanno poi citato il caso di alcuni caricatori che stanno optando per trasporti ‘combinati’ mare-aria (ovvero su navi portacontainer dall’Asia fino a qualche scalo sicuro del Medio Oriente, e da lì fino alla destinazione finale per via aerea).

Rispetto a un eventuale ricorso massiccio a questa alternativa si è però mostrato più scettico van de Wouw. Le aziende con cui si è confrontato finora, ha spiegato, stanno infatti scegliendo o di “spostare tutto sulla via aerea” (come nel caso di un produttore di abbigliamento da lui interpellato), o comunque di passare a spedizioni interamente gestite per via aerea solo per alcune forniture strategiche, ma non stanno considerando opzioni miste.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit