• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Noli aerei alle stelle ma stabili

Anche se con sfumature differenti, diversi analisti concordano sul fatto che il picco raggiunto dai noli aerei abbia ormai toccato il suo massimo e quindi sia destinato a non crescere ulteriormente. Questo in particolare è l’opinione degli esperti contattati da Lloyd’s List. Secondo Freightos, dopo una crescita del 25% nell’arco di una settimana, le esportazioni […]

di Nicola Capuzzo
14 Maggio 2020
Stampa

Anche se con sfumature differenti, diversi analisti concordano sul fatto che il picco raggiunto dai noli aerei abbia ormai toccato il suo massimo e quindi sia destinato a non crescere ulteriormente.

Questo in particolare è l’opinione degli esperti contattati da Lloyd’s List. Secondo Freightos, dopo una crescita del 25% nell’arco di una settimana, le esportazioni dalla Cina sono infatti ora quotate a circa 14-15 dollari al Kg, ovvero “solo 3 dollari in più rispetto a febbraio”. Come WebCargo, il marketplace ritiene che il livello dei noli si stia stabilizzando; secondo Froeghtos inoltre anche i volumi, crollati nelle scorse settimane, tenderebbero ora alla stabilità. Gli analisti interpellati da Loadstar sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda, ma alcuni di loro sono arrivati a dire anche che la tendenza si è ora invertita.

È di questo avviso Freight Investor Services, secondo la quale le rilevazioni del TAC Index mostrano come (presumibilmente nell’ultima settimana) i prezzi unitari delle spedizioni aeree tra Shanghai e l’Europa siano scesi del 47%, quelli da Hong Kong sono calati di 18 centesimi e dalla Cina nel complesso di 32 centesimi. In aumento, invece, di 1,10 dollari quelli tra Shanghai e gli Stati Uniti.

I cali, rileva FIS, sono i “primi osservati dal 17 febbraio” ad oggi.

Secondo Dan Morgan-Evans, group cargo group cargo director di Air Charter Service, parallelamente si starebbero stabilizzando anche i noli per charter, perché ora “c’è molta più capacità belly sul mercato”, grazie all’avvio dei cosiddetti voli ‘passenger freighter’. Morgan-Evans ha osservato che la domanda ora è molto forte e non riguarda più solo DPI, ma- come visto recentemente nel caso dei charter aerei verso l’Italia gestiti da DB Group – anche macchinari e componenti necessari per il riavvio dell’attività delle fabbriche.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version