Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Neos Air traguarda i 20 milioni di euro di ricavi nel cargo quest’anno

L’.a.d. Stradiotti ha spiegato quanto e come le merci stiano contribuendo a diversificare il business e generare entrate per la società del Gruppo Alpitour

di Redazione AIR CARGO ITALY
13 Aprile 2023
Stampa
Neos Air

Nella crescita record dei risultati finanziari della compagnia aerea italiana Neos Air una parte del merito è riconducibile anche al business cargo. Soprattutto nella strategia del gruppo diversificare e ampliare i propri servizi oltre al core business dei charter.

Lo ha spiegato in un’intervista al Corriere Economia l’amministratore delegato Carlo Stradiotti, al vertice di un vettore aereo che nell’ultimo esercizio (chiuso a fine ottobre 2022) ha ottenuto un utile di quasi 12 milioni di euro a fronte di ricavi per 585 milioni di euro in un periodo ancora interessato dal Covid-19.

La compagnia aerea del gruppo Alpitour negli ultimi tempi è andata a cercarsi “i passeggeri e i ricavi anche al di fuori del nostro segmento tradizionale che è quello charter” ha raccontato Stradiotti. Questo vuole dire esplorare il trasporto merci (“849 voli operati dal 2020”), aprire la rotta Milano-New York e investire sulle direttrici ‘etniche’. Il tutto con una flotta che oggi conta 15 aerei: 5 Boeing 737-800, 4 Boeing 737 Max e 6 Boeing 787-9.

Proprio il trasporto aereo merci (in particolare Dpi) ha tenuto in piedi i conti della compagnia quando i passeggeri non volavano più: “Se nell’esercizio fiscale novembre 2018-ottobre 2019, l’ultimo non intaccato dal Covid, abbiamo avuto 465 milioni di euro di ricavi e 1,8 milioni di passeggeri, nei due anni successivi abbiamo chiuso rispettivamente con 260 milioni e 236 milioni. Abbiamo sostenuto le entrate di fatto con il cargo e non abbiamo toccato un contratto di lavoro” sono state le parole dell’a.d. di Neos Air.

Per il bilancio 2023 il budget prevede “un fatturato di 683 milioni di euro, ma puntiamo ai 730-740 milioni, grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019” ha spiegato Stradiotti, che aggiunge come circa “20 milioni di euro, attorno al 2%” del fatturato, sarà riconducibile al trasporto aereo merci.

Il periodo di ‘riposo’ dai passeggeri durante la pandemia è stato sfruttato per svolgere diverse attività: “Abbiamo completato il rinnovo della flotta, facendo uscire i tre Boeing 767 vecchi e facendo entrare due nuovi 787 Dreamliner. Abbiamo poi negoziato l’ingresso di altri tre Boeing 737 Max: uno dovrebbe arrivare in autunno, gli altri due nella primavera del 2024 per subentrare ai 737-800. Abbiamo inoltre aumentato l’offerta, la nostra capacità di vendere e di gestire il cargo. Insomma: ci siamo evoluti. I voli per New York rispondono alla logica di trasportare passeggeri e merci che ci consentono di portare a casa ulteriori ricavi che serviranno anche a far crescere la flotta” è la spiegazione del numero uno della compagnia aerea.

A proposito proprio del volo con New York, Stradiotti ha spiegato come “la componente cargo supporta le attività. Per noi è un doppio guadagno: sia dalla parte di sopra dell’aereo, in cabina, che dalle ‘pance’. Il 787 è un’ottima macchina da questo punto di vista”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit