Nel Pnrr innovazione digitale dei sistemi aeroportuali
Nella versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sono poche misure che riguardano il trasporto aereo, tanto più il cargo, anche se diverse previsioni indirettamente lo riguardano. Dal Consiglio dei Ministri che si è riunito nella tarda serata di sabato 24 aprile è stato approvato un Piano che “prevede un corposo e […]
Nella versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sono poche misure che riguardano il trasporto aereo, tanto più il cargo, anche se diverse previsioni indirettamente lo riguardano.
Dal Consiglio dei Ministri che si è riunito nella tarda serata di sabato 24 aprile è stato approvato un Piano che “prevede un corposo e organico pacchetto di investimenti e riforme, con l’obiettivo di modernizzare la pubblica amministrazione, rafforzare il sistema produttivo e intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle disuguaglianze, per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni”. L’elaborato si articola in 6 Missioni (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) e 16 Componenti.
Nel più ampio capitolo dedicato a ‘Intermodalità e logistica integrata’ trova spazio un paragrafo intitolato ‘Innovazione digitale dei sistemi aeroportuali’ che spiega quanto segue: “L’innovazione digitale applicata al settore del trasporto aereo permette un miglioramento del sequenziamento degli aerei, sia nello spazio aereo in rotta che nell’avvicinamento agli aeroporti, con conseguente ottimizzazione e riduzione del consumo di carburante. Il potenziamento digitale del settore riguarderà quindi sia lo sviluppo di nuovi strumenti di digitalizzazione dell’informazione aeronautica, sia l’implementazione di piattaforme e servizi di aerei senza pilota. La ‘condivisione sicura delle informazioni’ consentirà, inoltre, la creazione di una dorsale di comunicazione di nuova generazione, in grado di collegare i vari siti operativi dei sistemi di assistenza al volo, garantendo la copertura dei requisiti di cybersecurity e collegando Air Navigation. Service Provider (ANSP) alle altre parti interessate”. Il documento specifica poi che i progetti riguarderanno: “Lo sviluppo e connettività del Unmanned Traffic Management System – UTM, la digitalizzazione delle informazioni aeronautiche, la realizzazione di infrastrutture cloud e virtualizzazione delle infrastrutture operative, la definizione di un nuovo modello di manutenzione, oltre alla condivisione sicura delle informazioni”.
Oltre a questo, per ciò che riguarda il mondo dei trasporti ci sono, all’interno dello stesso capitolo intitolato ‘Intermodalità e logistica integrata’, due ambiti d’intervento: uno che riguarda lo sviluppo del sistema portuale e un altro riferito a intermodalità e logistica integrata. Di interesse per il mondo del cargo aereo sarà anche la “Semplificazione delle transazioni di importazione/esportazione attraverso l’effettiva implementazione dello Sportello Unico dei Controlli. L’obiettivo consiste nella creazione di un apposito portale a servizio dello Sportello Unico dei Controlli, che permetterà l’interoperabilità con le banche dati nazionali e il coordinamento delle attività di controllo da parte delle dogane”. Rilevante per l’aviocamionato anche la “Semplificazione delle procedure logistiche e digitalizzazione dei documenti, con particolare riferimento all’adozione della CMR elettronica, alla modernizzazione della normativa sulla spedizione delle merci, all’individuazione dei laboratori di analisi accreditati per i controlli sulle merci”.
Il Pnrr più in generale spiega che “la digitalizzazione dei documenti di trasporto è un elemento chiave della strategia Ue per la mobilità delle merci in tutte le modalità di trasporto, come dimostrano i recenti Regolamenti europei 2020/1056 e 2020/1055, finalizzati, rispettivamente, a facilitare lo scambio di informazioni elettroniche e a prevedere l’utilizzo della ‘Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route’ elettronica (eCMR) come parte dei controlli sulle operazioni di cabotaggio stradale”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY