• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Nei primi sei mesi del 2018 crescita zero per il cargo aereo in Italia

Nei primi sei mesi del 2018 l’economia italiana mostra segnali di rallentamento e l’industria dei trasporti ne restituisce fedelmente la dimensione quantitativa delle difficoltà: nel primo e secondo trimestre dell’anno la crescita del traffico merci è in flessione (2,5% rispetto al 3,3% del primo semestre del 2017). L’autotrasporto, stando ai transiti in autostrada, segna un […]

di Nicola Capuzzo
19 Luglio 2018
Stampa

Nei primi sei mesi del 2018 l’economia italiana mostra segnali di rallentamento e l’industria dei trasporti ne restituisce fedelmente la dimensione quantitativa delle difficoltà: nel primo e secondo trimestre dell’anno la crescita del traffico merci è in flessione (2,5% rispetto al 3,3% del primo semestre del 2017). L’autotrasporto, stando ai transiti in autostrada, segna un +3,1%, in calo rispetto al +4,4% dello stesso periodo di un anno prima, mentre prosegue la diversificazione modale a favore del trasporto su ferro che rappresenta però ancora il 6% dei volumi movimentati. Crescono dello 0,6%, ma rallentano rispetto al +2,3% di un anno prima), anche i traffici marittimi così come i trasporti aerei merci si attestano a un modesto +0,2% rispetto all’11,7% del 2017. 

Lo dicono i dati presentati dal neocostituto Osservatorio Trasporti di Confcommercio-Conftrasporto che, a proposito della quota modale dei trasporti di merce in Italia, evidenzia come l’autotrasproto rappresenti ancora la fetta più grande ma si ferma al 60,2%, seguito dal mare con il 31,2%, mentre il treno pesa per un 5,9% e infine il cargo aereo conta circa il 2,7%. Fra le novità sottolineate nello studio c’è inoltre la progressiva evoluzione della forma societaria delle aziende di autotrasporto sempre più organizzate in società di capitali con sistemi maggiormente strutturati. Le società che operano servizi di trasporto su gomma diminuiscono numericamente (passando dalle 85.382 del 2016 alle 81.951 del 31 marzo 2018) ma crescono dimensionalmente dal momento che attualmente le società di capitali rappresentano il 21,6% del totale, rispetto al 18,9% del 2016.

In occasione della presentazione del nuovo Osservatorio sui trasporti e la logistica, Conftrasporto ha presentato al Governo diverse richieste per un Paese più competitivo e più connesso. La prima è di pretendere il rispetto del principio della libera circolazione di persone e merci (a proposito del contingentamento dei tir al Brennero deciso unilateralmente dall’Austria), poi di sbloccare le procedure di revisione dei veicoli pesanti, di evitare ogni forma di limitazione dei rimborsi sugli incrementi dell’accisa sul gasolio agli utilizzatori professionali, specialmente per quelli che operano con veicoli più moderni e puliti, la deroga al divieto di pagamenti in contanti per il personale marittimo, in considerazione delle specificità organizzative e operative del lavoro marittimo, e infine l’introduzione omogenea del “macchinista solo” anche sui treni in Italia, superando la prassi del doppio macchinista risalente all’epoche passate.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version