• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Nata a Milano una nuova società di spedizioni ‘critical’ per moda e non solo

La nicchia delle spedizioni “dell’ultimo minuto” ha accolto dall’inizio del 2022 un nuovo giocatore. La nuova società in campo è WeDo, realtà che si propone di garantire una operatività “24 ore su 24, 7 giorni su 7” e di “non dire mai di no” alle richieste della clientela, incluse le più impegnative. “Per questo abbiamo […]

di Nicola Capuzzo
27 Gennaio 2022
Stampa

La nicchia delle spedizioni “dell’ultimo minuto” ha accolto dall’inizio del 2022 un nuovo giocatore. La nuova società in campo è WeDo, realtà che si propone di garantire una operatività “24 ore su 24, 7 giorni su 7” e di “non dire mai di no” alle richieste della clientela, incluse le più impegnative. “Per questo abbiamo scelto il nome WeDo”, spiegano il Ceo Michael Cagnoni e il General director Paolo Gennari, anche soci fondatori dell’azienda, di base a Segrate, insieme a Massimo Mazzantini.

“Abbiamo visto uno spazio in questo segmento, anche per via di una concorrenza non troppo sviluppata, e con il nostro know how crediamo di poter fare la differenza” aggiungono Cagnoni e Gennari, entrambi con un’esperienza quasi ventennale nel settore delle spedizioni (soprattutto di tipo general cargo il primo e più focalizzata sul settore della moda e degli eventi il secondo). “La nostra clientela – aggiungono – è quindi costituita da operatori (caricatori) diretti, così come da altre case di spedizioni che non hanno la forza o le capacità per gestire internamente casi limite”.

L’offerta di WeDo, spiegano i due soci, copre tutto il globo e si compone di trasporti standard (via mare, aereo, camion) così come di modalità più particolari come quella dell”hand carry’ con un on board courier, in cui in sostanza un operatore accompagna la merce volando a bordo con essa. Relativamente agli altri servizi, la società offre magazzinaggio e logistica (“grazie alla rete di corrispondenti e fornitori, pressoché ovunque”) così come la gestione di pratiche documentali e doganali connesse in particolare alle esportazioni e importazioni. Tra queste ultime evidenzia in particolare la vendita di carnet Ata, utili per le merci che ‘espatriano’ solo temporaneamente.

Un pacchetto di attività, spiegano ancora, di cui tipicamente si servono settori come quello della moda (per il trasporto di abiti o accessori), delle produzioni cinematografiche, teatrali e in generale di eventi come anche fiere, congressi o competizioni sportive con l’invio di materiale e impianti audio e video o pubblicitario. Al momento i due soci preferiscono non sbilanciarsi sugli obiettivi di crescita che WeDo si è data per il suo primo anno di attività, ma la sensazione è di avere iniziato con il piede giusto. “Abbiamo appena seguito il rientro in Italia da Saint Barth, nelle Antille, del materiale audio e video che è servito per un evento benefico dell’Unicef e proprio in queste ore abbiamo avuto la conferma del fatto che ci occuperemo di inviare a Dubai circa 7.000 kg di cartellonistica dello Uae Tour, la gara ciclistica organizzata da Rcs negli Emirati che si svolgerà il prossimo febbraio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version