Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Mongeri (Mainfreight): “Cresceremo ancora in Italia, anche tramite acquisizioni”

Segrate (Milano) – A distanza di un anno e mezzo dall’apertura della propria filiale diretta in Italia attiva nel business delle spedizioni via mare e via aerea, il gruppo neozelandese Mainfreight sta rispettando gli obiettivi di crescita previsti nel business plan e si prepara a un altro significativo step di sviluppo. Quanto e come l’azienda […]

di Nicola Capuzzo
21 Febbraio 2019
Stampa
Mongeri Giorgio (Mainfreight Italy) NC (5)

Segrate (Milano) – A distanza di un anno e mezzo dall’apertura della propria filiale diretta in Italia attiva nel business delle spedizioni via mare e via aerea, il gruppo neozelandese Mainfreight sta rispettando gli obiettivi di crescita previsti nel business plan e si prepara a un altro significativo step di sviluppo.

Quanto e come l’azienda intenda acquisire quote di mercato nel nostro
paese lo rivela a AIR CARGO ITALY direttamente il branch manager Giorgio
Mongeri che, dopo essere stato per almeno un decennio l’agente in Italia di
questo gruppo, ne è diventato il vertice dal
mese di settembre del 2017
. 

“Abbiamo iniziato in 3 e oggi siamo già saliti a 9 persone di staff”
spiega Mongeri. “A fine esercizio (fissato per marzo 2019) il fatturato di
Mainfreight Italy sarà di 6 milioni di euro con margine e risultato netto
positivi, in linea con quelle che erano le previsioni. Il piano di sviluppo
prevede per il prossimo esercizio di salire a circa 8 milioni di fatturato (+30%)
e il personale dovrebbe parallelamente aumentare di tre risorse”.

Il gruppo a livello mondiale è attivo, oltre che nelle spedizioni, anche
nel trasporto terreste e nella logistica conto terzi, genera un fatturato pari
a 2,5 miliardi di dollari neozelandesi (equivalenti a circa 1,5 miliardi di
euro) e in Europa ha 31 filiali tutte facenti capo all’headquarter continentale
di Rotterdam, da cui dipende ovviamente anche la branch italiana.

“Nel nostro paese l’azienda ha espressamente scelto di dedicarsi
esclusivamente alle spedizioni marittime e aeree, affidando il trasporto su
strada in tutto il continente a Italsempione” prosegue Mongeri, rivelando
inoltre che “il gruppo tradizionalmente cresce sia in maniera organica che
attraverso acquisizioni. Anche in Italia se vediamo qualche azienda
interessante e che può rappresentare un’opportunità, l’indirizzo che ci arriva
dal gruppo è quello di cercare di acquisirla per crescere”. Nel frattempo il prossimo
step di sviluppo del network a livello mondiale avverrà con due imminenti nuove
aperture in Giappone e in Corea.  

Per quanto riguarda ancora la filiale milanese, Mainfreight Italy ha
movimentato negli ultimi dodici mesi 761.000 kilogrammi di merce via aerea in
export e 2.885 Teu via mare, di cui circa 1.700 verso l’Australia che, insieme
alla Nuova Zelanda e agli Stati Uniti, rappresentano le direttrici principali
per l’azienda guidata da Mongeri. Le merceologie maggiormente spedite sono ricambistica,
macchinari, prodotti alimentari e bevande (tra cui molto vino per la Cina),
mentre come infrastrutture vengono utilizzati in particolare gli aeroporti di
Malpensa, di Zurigo e di Francoforte per i trasporti, mentre i porti di Genova,
La Spezia e Napoli sono i gateway principali per il via mare.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit