• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Economia

Il 16 ottobre BREXIT DAY promosso da Confetra, Agenzia Dogane e Monopoli, Ambasciata inglese

== CONFETRA INFORMA == Deal, no deal: ad ormai pochi giorni dalla scadenza del 31 ottobre per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE ci sono ancora più dubbi che certezze sulla possibilità di un accordo che eviti la hard Brexit e molti sperano che alla fine si arrivi ad un nuovo rinvio dell’uscita. In questo clima […]

di
15 Ottobre 2019
Stampa

== CONFETRA INFORMA ==

Deal, no deal: ad ormai pochi giorni dalla scadenza del 31 ottobre per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE ci sono ancora più dubbi che certezze sulla possibilità di un accordo che eviti la hard Brexit e molti sperano che alla fine si arrivi ad un nuovo rinvio dell’uscita.

In questo clima di incertezze, il cluster della logistica si prepara a operare con tutti gli scenari possibili. Domani, mercoledì 16 ottobre (dalle ore 10 – 12.30  in via Panama 62, Roma, sede di Confetra e dalle 13 in poi presso l’Ambasciata inglese, Villa Wolkonsky, via Ludovico di Savoia 11) Confetra, la Confederazione Generale dei Trasporti e della Logistica, terrà assieme all’Agenzia Dogane e Monopoli e all’Ambasciata inglese il BREXIT DAY, un’intera giornata dedicata a definire tutti i dettagli operativi che riguardano gli scambi UE-GB, soprattutto quelli che riguarderanno le ore a cavallo del cambio di definizione di quegli scambi che da intraeuropei diverranno a tutti gli effetti importazioni e esportazioni. Parteciperanno ai lavori – direttamente e tramite collegamento streaming – i referenti del sistema associativo di tutto il territorio nazionale; sarà una full immersion che consentirà di apprendere le informazioni anche col punto di vista delle istituzioni inglesi delle dogane, dell’agricoltura e dei trasporti.

“Vogliamo essere preparati a fronteggiare qualsiasi ipotesi di operatività”  dichiara Bruno Pisano, Presidente della Commissione Brexit di Confetra . “In questi giorni, come già accadde a marzo – aggiunge –  i traffici si sono molto intensificati, soprattutto per food e medicine; i grandi gruppi inglesi stanno facendo stockpiling, riempiendo al massimo i magazzini, sui prodotti che subirebbero i maggiori rincari per dazi in caso di hard Brexit. Noi stiamo pianificando i traffici per evitare che le merci si trovino senza una destinazione doganale definita al momento della Brexit, ma ovviamente non è possibile fermare tutti i flussi”.

Il rischio è l’intasamento nei primi giorni di quello che sarà il nuovo confine, con file interminabili di camion ai porti francesi. Confetra congiuntamente con l’Agenzia Dogane e Monopoli ha attivato un canale telefonico ed email per le emergenze, l’SOSBrexit attivo 24 ore su 24 cui gli operatori in difficoltà troveranno assistenza in tempo reale.

Ravenna, 15 ottobre 2019

 

Ufficio stampa Confetra

335 6194107

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version