Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Maxi ricavi dal cargo per le compagnie aeree nel 2020 e 2021

L’ “anno peggiore del settore dell’aviazione” dal punto di vista economico – definizione data da IATA al 2020 – non sarà tale sul fronte dei ricavi derivanti dalle spedizioni di merci. Anzi. L’associazione ha diffuso il suo outlook finanziario per l’anno in corso, che sarà caratterizzato da un crollo del 50% dei ricavi complessivi (che […]

di Nicola Capuzzo
10 Giugno 2020
Stampa
Panalpina aereo a Malpensa (14)

L’ “anno peggiore del settore dell’aviazione” dal punto di vista economico – definizione data da IATA al 2020 – non sarà tale sul fronte dei ricavi derivanti dalle spedizioni di merci. Anzi.

L’associazione ha diffuso il suo outlook finanziario per l’anno in corso, che sarà caratterizzato da un crollo del 50% dei ricavi complessivi (che globalmente scenderanno da 838 a 419 miliardi di dollari), mentre le perdite ammonteranno a 84,3 miliardi. La situazione migliorerà nel 2021, quando il volume d’affari crescerà secondo le previsioni a 598 miliardi, e le perdite annue saranno pari a 15,8 miliardi. “In media, ogni giorno di quest’anno aggiungerà 230 milioni di dollari alle perdite del settore” ha commentato Alexandre de Juniac, amministratore delegato e direttore generale di IATA.

Se la domanda dal lato dei passeggeri “è evaporata”, splende però il sole sul segmento merci.

Nel complesso, rispetto al 2019 quest’anno si avrà un calo nei volumi di 10,3 milioni di tonnellate, per un valore finale di 51 milioni di tonnellate movimentate. La scarsa disponibilità di stiva, dovuta al venire meno della capacità belly dei voli passeggeri, porterà però i noli a una crescita del 30%, con un conseguente maxi incremento dei ricavi, che dai 102,4 miliardi del 2019 saliranno a 110,8 miliardi, andando a rappresentare una fetta pari al 26% del volume d’affari del settore (dal 12% del 2019).

Ma ancora meglio andrà nel 2021. I ricavi globali derivanti dalle spedizioni merci cresceranno fino a toccare la cifra record di 138 miliardi di dollari (+25% sul 2020) e continueranno a rappresentare una quota importante del totale dell’industria (circa il 23%, ovvero il doppio di quello che è stato ‘storicamente’ il loro peso).

Riguardo il 2022, IATA si è invece espressa solo a livello generale, indicando che la ripresa per l’industria sarà “lenta e difficile”, si presume in maniera maggiore per gli operatori attivi solo o in parte nel trasporto passeggeri. Sulle compagnie, secondo l’associazione, peseranno in particolare fattori come alti livelli di indebitamento, maggiori difficoltà operative legate ai nuovi standard di distanziamento sociale e la recessione globale.

Consulta i report di IATA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit