• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Masterplan Malpensa 2035: sì all’espansione cargo con compensazioni

Dopo un lungo confronto e l’addio al tavolo delle trattative dell’Ente Parco del Ticino, sul Masterplan 2035 dell’aeroporto di Malpensa una intesa tra le parti (restanti) è stata raggiunta. I comuni del consorzio Cuv, interessati dal progetto, hanno infine accettato (tra diverse critiche) la proposta di compromesso che era emersa in una delle ultime riunioni […]

di Nicola Capuzzo
7 Giugno 2022
Stampa

Dopo un lungo confronto e l’addio al tavolo delle trattative dell’Ente Parco del Ticino, sul Masterplan 2035 dell’aeroporto di Malpensa una intesa tra le parti (restanti) è stata raggiunta.
I comuni del consorzio Cuv, interessati dal progetto, hanno infine accettato (tra diverse critiche) la proposta di compromesso che era emersa in una delle ultime riunioni tenutesi con le controparti, ovvero Sea ed Enac.

Non quella prospettate recentemente dall’osservatorio Onlit, ovvero l’insediamento del cargo nell’inutilizzato – almeno fino al 2026, secondo Sea – T2, né quella avanzata dallo stesso Cuv, che suggeriva di prendere in considerazione due alternative progettuali per lo sviluppo delle attività che erano state considerate (ma scartate) dallo studio commissionato da Sea.

Bensì quella comprensiva di compensazione proposta dalle stesse Sea ed Enac, ovvero la ‘restituzione’ al territorio di 32 ettari di terreno attualmente all’interno del sedime aeroportuale in cambio del consumo di altri 44 (dagli iniziali 90) che ora non ne sono inclusi. In aggiunta l’accordo prevede, spiega un video di Regione Lombardia, infrastrutture e opere di mitigazione. Le aree ‘restituite’ potranno essere destinate a “interventi di riqualificazione territoriale e ambientale” o a “servizi a vantaggio dei comuni, come produzione di energia di fonte rinnovabili”. L’intesa prevede inoltre l’attivazione di un tavolo tecnico per monitorare l’avanzamento delle opere.

“Oggi con la firma del protocollo d’intesa – ha commentato l’Ad di Sea Armando Brunini – concludiamo un lavoro intenso e impegnativo. Un risultato estremamente positivo in quanto per la prima volta i sindaci del territorio, Regione Lombardia, Enac e Sea trovano un accordo condiviso sul futuro di Malpensa. Per la prima volta le ragioni del dialogo e dell’ascolto hanno prevalso a beneficio dell’intera comunità”.

Il protocollo, firmato anche dalla Provincia di Varese, secondo Sea, “nell’ambito della procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) in corso, persegue la finalità di definire le azioni volte a garantire l’equilibrato sviluppo dell’aeroporto in coerenza con la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini residenti e dello sviluppo socioeconomico e territoriale”. L’accordo avrà una durata di cinque anni “tacitamente rinnovabili fino al termine previsto per il Masterplan, in funzione dell’attuazione degli interventi compensativi definiti”.

Nei giorni scorsi erano continuati gli appelli ai sindaci del Cuv perché non siglassero l’accordo. Tra le argomentazioni a sostegno della loro tesi, i contrari (come il comitato Unicomal) avevano citato anche il calo di traffico (-3,7%) registrato nel mese di aprile da Malpensa nel traffico merci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version