• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Masterplan 2035 Malpensa: meno volumi ma più voli cargo nell’ultimo aggiornamento

La richiesta di ulteriori approfondimenti pervenuta lo scorso giugno per il Masterplan 2035 di Malpensa nell’ambito della procedura Via ha portato tra le altre cose ad aggiornare le previsioni di sviluppo del traffico dello scalo per i prossimi anni in modo da tenere conto dell’”effetto Covid”. Nella documentazione integrativa pubblicata nei giorni scorsi sul sito […]

di Nicola Capuzzo
23 Novembre 2021
Stampa

La richiesta di ulteriori approfondimenti pervenuta lo scorso giugno per il Masterplan 2035 di Malpensa nell’ambito della procedura Via ha portato tra le altre cose ad aggiornare le previsioni di sviluppo del traffico dello scalo per i prossimi anni in modo da tenere conto dell'”effetto Covid”.

Nella documentazione integrativa pubblicata nei giorni scorsi sul sito del Ministero della Transizione Ecologica – in cui peraltro si sostiene che per l’espansione del cargo l’ipotesi migliore sia quella iniziale, che prevede un allargamento a sud in aree attualmente extra sedime – un’ampia parte è dedicata proprio alle nuove stime di sviluppo delle attività merci a seguito dell’emergenza sanitaria.

In sintesi, rispetto alle previsioni iniziali, lo studio prevede per il 2035 quella che descrive come “una modesta diminuzione del volume annuo di merci”, che tuttavia anche in uno scenario base (cioè non il migliore né il peggiore) sarebbe pari a 1.096.110 tonnellate (contro le 1.187.243 del primo Masterplan). Il cosiddetto worst case scenario prevede invece ora volumi per 964.577 tonnellate (a fronte delle 1.032.805 di quelle del piano originale), mentre l’ipotesi migliore considera ora traffici per 1.227.643 tonnellate (erano 1.408.371 inizialmente).

Il calo si accompagnerebbe tuttavia a un incremento più sostenuto del numero dei voli merci, per effetto in particolare della componente courier, caratterizzata dall’impiego di velivoli di minori dimensioni e capacità di carico rispetto ai general cargo. Nel dettaglio si tratterebbe secondo lo studio quasi di un raddoppio per ognuno degli scenari considerati, che, va evidenziato, verrebbe anche affiancato da un declino dei voli passeggeri (e dal venire meno della relativa capacità belly cargo).

Queste considerazioni hanno anche portato gli estensori dello studio a riconsiderare il fabbisogno di aree di sosta per aeromobili cargo, oggi gestiti a Malpensa nella cosiddetta area 800 (la 700 è invece caratterizzata da un utilizzo misto, passeggeri e cargo), attualmente dotata di 7 stand per aeromobili di codice F ICAO (ovvero con apertura alare tra i 65 e gli 80 metri e distanza esterna tra i carrelli principali tra i 14 e i 16 metri). La valutazione, si legge nel documento, ha tenuto conto in particolare del traffico dei primi mesi del 2021 “considerando che i dati del 2020 riflettono la non ordinarietà dell’anno”. Tuttavia nell’analisi si è anche considerato che “i dati registrati nel 2020 possano anticipare un trend atteso negli anni futuri, poiché il mercato delle spedizioni aeree di merci si orienta sempre più verso modalità di trasporto a elevata frequenza, efficienza ed affidabilità, con un miglioramento delle informazioni e delle tecnologie a supporto della movimentazione”.

Considerati dunque solo i movimenti all cargo (courier e general cargo), l’analisi fissa queste previsioni:

Anno 2021 – domanda di “punta tipica”: 16 stand totali, di cui 13 per aeromobili di codice D, E e F (i più ampi) e 3 per aeromobili di codice fino al C (apertura alare tra 24 e 36 metri e distanza esterna tra i carrelli principali tra i 6 ei 9 metri)

Anno 2025 – domanda di “punta tipica”: 15 stand totali, di cui 12 per aeromobili di codice D, E e F, e 3 per aeromobili di codice fino al C.

Anno 2030 – domanda di “punta tipica”: 18 stand totali, di cui 14 per aeromobili di codice D, E e F, e 4 per aeromobili di codice fino al C

Anno 2035 – domanda di “punta tipica”: 18 stand totali, di cui 14 per aeromobili di codice D, E e F, e 4 per aeromobili di codice fino al C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version