• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Marzani (Anama): “Anomalie e dimensione aziendale frenano l’eAWB”

In Italia il 35% di penetrazione della lettera di vettura elettronica è un buon punto di partenza anche se, per migliorare questa performance, serve un contributo maggiore sia da parte delle case di spedizione che dei vettori aerei. È questa, in estrema sintesi, la posizione espressa da Anama, l’associazione degli agenti aerei merci italiana, vale […]

di Nicola Capuzzo
27 Marzo 2019
Stampa

In Italia il 35% di penetrazione della lettera di vettura elettronica è un buon punto di partenza anche se, per migliorare questa performance, serve un contributo maggiore sia da parte delle case di spedizione che dei vettori aerei. È questa, in estrema sintesi, la posizione espressa da Anama, l’associazione degli agenti aerei merci italiana, vale a dire chi la merce la spedisce e quindi in concreto è tenuto quotidianamente a scegliere di compilare la eAir Waybill per la prenotazione del trasporto aereo cargo.

Marina Marzani, presidente di Anama, in occasione del Digital Air Cargo Day – Italy ha commentato i dati snocciolati da Francisco Rizzuto di Iata affermando che, “considerato il contesto di mercato italiano, il 35% medio di penetrazione è un numero abbastanza soddisfacente”. Il nostro paese ha infatti, secondo il vertice dell’associazione che rappresenta il 90% degli spedizionieri aerei attivi sul mercato locale, “la particolarità che esiste un elevato numero di società rappresentate da pochi addetti che si affiancano a realtà aziendali più grandi e strutturate con un centinaio di dipendenti. Lo spedizioniere più piccolo magari fa più fatica ad adeguarsi alla digitalizzazione e non ha le risorse per investire e dedicarsi a questo aspetto”.

Marzani, però, chiama in causa anche alcuni vettori aerei che a suo dire “non sono pronti talvolta ad accettare la lettera di vettura elettronica, così come non lo sono molti paesi esteri”. Sottolineando poi l’importanza di aver ripreso gli incontri con la Iata anche in Italia, la numero uno di Anama ha poi evidenziato anche un altro fattore che in qualche modo frena la diffusione della digitalizzazione: “Il cargo aereo in Italia è un settore dove in posizioni di vertice ci sono spesso persone non più giovanissime e che dunque non hanno spesso la voglia o la mentalità di investire su aspetti come quello della eAWB”.

Un’altra critica viene inoltre indirizzata alle compagnie aeree cui viene chiesto di mettere a disposizione del mercato strumenti il più possibile tecnicamente perfetti e funzionali, “perché – ha spiegato Marzani – a volte si trovano degli ostacoli che demotivano all’utilizzo della modalità digitale di un processo di booking”. Più nello specifico il riferimento è alle frequenti “anomalie del sistema” che compaiono sulla strada della prenotazione di una spedizione aerea e che “scoraggiano lo spedizioniere a ripetere l’esperienza la volta successiva dovendo in quel caso ripetere manualmente la procedura da capo”.

Un invito accorato, infine, è stato rivolto alla categoria affinché, sempre in tema di digitalizzazione, utilizzi maggiormente la piattaforma web messa a disposizione dalla cargo city di Malpensa e alla cui realizzazione ha dato un contributo importante anche Anama e più in generale il Cluster Cargo Aereo. Sea, il gestore aeroportuale di Malpensa, al fine di rendere il cargo community system ancora più appetibile, recentemente ha reso disponibile anche un’apposita App per i dispositivi mobili di telefonia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version