• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Malpensa cresce nel 2021 grazie a e-commerce (+122%), vaccini e il ritorno delle auto di lusso

Nei primi quattro mesi del 2021 il traffico cargo di Malpensa è stato pari a 232.772,2 tonnellate, circa il 33% in più che nel 2019. Una fetta importante di queste spedizioni, circa 67.200 tonnellate, ha riguardato merci acquistate tramite e-commerce, i cui volumi risultano perciò progrediti del 122% rispetto allo stesso periodo del 2020. Lo […]

di Nicola Capuzzo
3 Giugno 2021
Stampa

Nei primi quattro mesi del 2021 il traffico cargo di Malpensa è stato pari a 232.772,2 tonnellate, circa il 33% in più che nel 2019. Una fetta importante di queste spedizioni, circa 67.200 tonnellate, ha riguardato merci acquistate tramite e-commerce, i cui volumi risultano perciò progrediti del 122% rispetto allo stesso periodo del 2020. Lo evidenzia un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal Corriere della Sera, nel quale si rimarca come lo scalo varesino pesi ora per il 70% del traffico merci totale gestito dagli aeroporti italiani.

In particolare – secondo quanto spiegato alla testata milanese da Giovanni Costantini, responsabile cargo di Sea, che proprio in questi giorni ha raggiunto la pensione –  lo scorso anno “il 60-70% delle merci” gestite dallo scalo era costituito da prodotti medicali come mascherine, respiratori, tute protettive, che oggi invece viaggiano perlopiù via nave. Le merceologie trasportate via aereo sono ora di nuovo “semiconduttori, materie prime, elettronica, semi-lavorati”. Per quel che riguarda nello specifico Malpensa, il manager ha osservato l’aumento dell’export di medicinali prodotti in Italia (non collegati al Covid) e il ritorno delle spedizioni di auto di lusso, “come le Ferrari, le Maserati e le Lamborghini”.

Interpellato dal Corsera, Antonio Tamburini di Alitalia Cargo ha di rimando sottolineato il ruolo assunto da Malpensa come ‘piattaforma logistica’ ad esempio per le importazioni in arrivo da Delhi, uno degli scali raggiunti ad oggi dal network della compagnia con i suo voli cargo. ” Il 10% resta in Italia. l’altro 90% prosegue verso Usa o altre destinazioni europee”.

Un altro traffico importante oggi presente nello scalo è poi naturalmente quello dei vaccini, come rimarcato anche pochi giorni fa in occasione di una visita nelle strutture di Malpensa Dhl Express da parte di Letizia Moratti. ” A giugno è previsto l’arrivo in Italia di oltre 20 milioni di dosi e il quantitativo più consistente arriverà proprio a Malpensa, da dove prenderà la volta anche del Sistema Sanitario Lombardo” ha dichiarato la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia.

Finora, ha ricordato Nazzarena Franco, Ad dell’azienda, Dhl Express ” ha operato nei suoi 9 scali italiani circa 200 voli con carichi di vaccini, di cui circa la metà sono destinati ai centri vaccinali lombardi, con scali a Malpensa, Brescia, Bergamo e, per le sole destinazioni della provincia di Cremona, a Bologna”.  I voli con i vaccini, che viaggiano a -70 °C, atterrano durante la notte. Dopo essere stati scaricati dalla stiva, questi vengono smistati secondo le destinazioni finali senza stop in magazzino in modo da garantire la consegna entro le 11 della mattina o al massimo entro le 12 ore dall’atterraggio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version