Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Lufthansa propone solo un’alleanza commerciale per salvare Alitalia

Lufthansa si mostra sempre più prudente sul dossier Alitalia e ­propone di iniziare con una partnership commerciale invece che parlare di acquisizione. Il vettore tedesco ritiene che una forte partnership commerciale sia molto più risolutiva di un investimento una tantum, per il quale il management della compagnia attualmente ritiene non esistano le condizioni, considerato il […]

di Nicola Capuzzo
8 Gennaio 2020
Stampa
Alitalia-Cargo-1

Lufthansa si mostra sempre più prudente sul dossier Alitalia e ­propone di iniziare con una partnership commerciale invece che parlare di acquisizione.

Il vettore tedesco ritiene che una forte partnership commerciale sia molto più risolutiva di un investimento una tantum, per il quale il management della compagnia attualmente ritiene non esistano le condizioni, considerato il complesso scenario attuale di Alitalia.

Lo ha affermato Joerg Eberhardt, rappresentante di Lufthansa, nel corso dell’audizione tenuta presso la IX Commissione Trasporti della Camera, che ha anticipato i suoi lavori proprio per tenere un ciclo di audizioni sul complesso problema.

Eberhart è stato molto esauriente ed esplicito, confermando comunque l’interesse del gruppo tedesco sia per un marchio che rimane prestigioso come Alitalia che per il mercato di riferimento. Lufthansa non ritiene di potersi impegnare in un investimento che comporti un esborso finanziario per l’impossibilità di trovare interlocutori validi e un quadro complessivo di riferimento che dia le necessarie certezze. Il rappresentante di Lufthansa ha sottolineato che finora la compagnia ha avviato, sia con il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (che fungeva da capocordata) che con gli altri partner solo dei colloqui esplorativi, senza mai impegnarsi in trattative esplicite. La partnership commerciale consentirebbe a Lufthansa di acquisire le necessarie conoscenze del sistema Alitalia in tutti i suoi aspetti e avviare quiandi le necessarie azioni per rimettere in utile l’azienda.

Eberhart ha confwrmato l’opinione che “un risanamento profondo di Alitalia è inevitabile”, ma oggi come oggi è impossibile fissare quali possano essere i punti di caduta, sia in termini di riduzioni dei voli che, soprattutto, di riduzione del personale. Secondo Eberhardt, Lufthansa punta a ridurre i costi innanzitutto aumentando il numero dei voli e quindi anche l’impegnao del personale. Attraverso tutta una serie di sinergie e l’adozione di misure frutto anche dell’utilizzo di nuove tecnologie (ad esempio, l’uso di una nuova vernice per i velicoli che consente un risparmio energetico di circa l’1%), Lufthansa stima che si possa garantire ad Alitalia un fatturato di 100 milioni di euro in più rispetto all’attuale.

Il manager di Lufthansa ha poi smentito tutte le critiche avanzate anche da alcuni commissari riguardo al fatto che il gruppo tedesco finirebbe per avere un ruolo assolutamente preponderante nella partnership senza lasciare una vera autonomia ad Alitalia. Eberhardt ha spiegato che Lufthansa ha tutto l’interesse a sviluppare autonomamente tutte le attività di Alitalia, senza alcuna presunta “sudditanza” a Francoforte o Monaco, sulla scia di quanto già avvenuto con le acquisizioni delle compegnie aeree di Svizzera ed Austria, che oggi svolgono un ruolo estremamente positivo a vantaggio dell’intero gruppo, con trasferimento di responsabilità e una gestione interamente collegiale.

Eberhardt è stato molto epslicito anche nel dire che Malpensa attualmente non è un hub (come non lo è Berlino) perché mancano gli apporti dei voli di feederaggio (che sono dirottati in gran parte su Linate), mentre un hub importante è sicuramente Fiumicino che, grazie anche alla sua elevata produttività e qualità dei suoi servizi, rappresenta un tassello importante nella strategia di espansione di Lufthansa nel Sud Europa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit