• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Si avvicina la ripartenza di Alitalia che intanto incrementa il volo Roma – NY

Due buone notizie per Alitalia. La Commissione Europea ha infatti dato il suo via libera al supporto da 199,45 milioni di euro che il governo italiano intende concedere ad Alitalia come compensazione per i danni subiti a causa della pandemia di coronavirus, ritenendolo compatibile con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato. “Contemporaneamente, […]

di Nicola Capuzzo
7 Settembre 2020
Stampa

Due buone notizie per Alitalia. La Commissione Europea ha infatti dato il suo via libera al supporto da 199,45 milioni di euro che il governo italiano intende concedere ad Alitalia come compensazione

per i danni subiti a causa della pandemia di coronavirus, ritenendolo compatibile con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato.
“Contemporaneamente, le nostre indagini sulle misure di sostegno concesse in passato ad Alitalia sono sempre in corso e rimaniamo in contatto con le autorità italiane per essere aggiornati sui loro piani e sulla conformità di questi ultimi con le norme dell’UE” ha però puntualizzato Margrethe Vestager, la vicepresidente responsabile della politica Antitrust.

Riguardo alla misura prevista a seguito della pandemia, questa riguarda i danni subiti dal 1º marzo 2020 al 15 giugno 2020 e si configura come una sovvenzione diretta, il cui importo – appunto pari a 199.45 milioni- corrisponde alla stima di tali danni. L’ammontare è stato giudicato dalla Commissione proporzionato, in quanto “la compensazione non supera quanto necessario per ovviare ai danni”.

L’assetto della newco di Alitalia sarà senza debiti. Lo ha confermato la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, a margine del forum Ambrosetti di Cernobbio. “Noi adesso dobbiamo costituire la società, che ha delle linee guida approfondite sul piano industriale. La società produrrà in 30 giorni un piano industriale dettagliato, partendo dalla legge che dice che la prospettiva di capitalizzazione è di 3 miliardi” ha spiegato.

Nel piano industriale della compagnia “ci saranno una serie di previsioni di discontinuità rispetto all’Alitalia di prima e, invece, alcune scelte strategiche rispetto alla novità del mercato di adesso, che è la vera grande questione che alla fine ci ha convinto a rilanciare in questo modo sul futuro del traffico aereo italiano”, ha aggiunto.

Sul fronte operativo, si segnala intanto un aggiornamento rispetto al collegamento Roma – New York, che era ripartito con frequenza bisettimanale lo scorso giugno. Dal sito di Alitalia Cargo si apprende infatti che il servizio, che raggiunge l’aeroporto JFK, dal mese di settembre viene effettuato 6 volte a settimana.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version