• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Lombardia la regione potenzialmente più impattata da un aumento generalizzato dei dazi Usa

Secondo Prometeia a livello provinciale i territori più colpiti sarebbero quelli di Sassari, Nuoro, Isernia e Genova

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
17 Febbraio 2025
Stampa

In attesa di capire quali saranno davvero le eventuali nuove imposizioni tariffarie introdotte da Trump (nel suo ultimo annuncio il presidente Usa ha detto di avere dato mandato al suo staff affinché valuti la possibile applicazione di dazi ‘reciproci’, a ogni paese che li impone sulla merce di origine statunitense), Prometeia ha diffuso una analisi in cui ne stima l’impatto sulle varie regioni d’Italia, secondo due possibili scenari.

Nel primo, il centro di studi ipotizza un aumento di 10 punti percentuali delle tariffe sui prodotti già daziati, mentre nel secondo si valuta un aumento generalizzato di 10 punti su tutti i prodotti diretti negli Stati Uniti.

Nel primo scenario, Liguria, Molise, Basilicata e Sardegna sarebbero le regioni più esposte all’impatto dei dazi, per effetto di due elementi di vulnerabilità: il peso del mercato statunitense per l’export regionale e la concentrazione delle esportazioni nei settori soggetti a dazi. In Liguria in particolare i dazi andrebbero a incidere per l’11% sull’export diretto negli Usa, mercato che assorbe quasi un terzo dell’export regionale, ed è rilevante in settori chiave del territorio come cantieristica navale e prodotti petroliferi raffinati.
Subito dopo verrebbe il Molise, che dirige verso gli Usa oltre un quarto delle proprie esportazioni e su cui i dazi peserebbero per l’11%, dato l’eventuale aggravio di costi di chimica e automotive.

Su altre regioni più esposte all’eventuale shock – come Campania e Umbria oltre a Basilicata e Sardegna – la propensione all’export, spiega Prometeia, è comunque inferiore alla media nazionale, cosa che per certi versi le mette più al riparo dalle turbolenze. La stretta tariffaria tuttavia metterebbe a rischio quei processi di internazionalizzazione che questi territori hanno intrapreso negli ultimi anni.

Restando nello scenario A (un aumento di 10 punti percentuali delle tariffe su prodotti già daziati), a essere esposta sarebbe l’Emilia-Romagna, che verso gli Usa esporta meccanica, automotive, ma anche piastrelle, chimico-farmaceutico e agroalimentare. Se da un lato
l’elevata internazionalizzazione potrebbe amplificare l’impatto negativo, secondo la società anche però ragionevole attendersi da un tessuto produttivo solido e ben inserito nelle catene internazionali anche capacità di reagire mettendo in campo misure che vadano a compensare l’aumento delle tariffe.

Passando allo scenario B (aumento di 10 punti percentuali su tutti i prodotti), la graduatoria della vulnerabilità, scrive Prometeia, “si modifica, pur non subendo stravolgimenti” e crescerebbero in particolare l’esposizione di Abruzzo e Toscana.
L’aumento generalizzato in particolare penalizzerebbe quei territori le cui esportazioni verso gli Stati Uniti si concentrano in settori con dazi ad oggi sono bassi o assenti. Secondo lo studio quindi in ogni territorio l’impatto dello shock sarebbe articolato nei diversi settori di specializzazione, quindi ad esempio in Lombardia – la regione che pagherebbe il conto più salato – si potrebbe arrivare a 1,8 miliardi di euro di dazi per l’export verso gli Stati Uniti, con il sistema moda e la meccanica tra i settori più colpiti.

Lo sguardo di Prometeia si è poi avvicinato ulteriormente, andando ad analizzare la vulnerabilità di singole province, sempre nell’ambito del cosiddetto scenario B. A essere particolarmente a rischio, tra queste, sarebbe quella di Sassari, esposta in entrambi gli scenari per via delle esportazioni verso gli Usa di prodotti lattiero-caseari che rappresentano oltre il 30% dell’export provinciale. Tra le prime 5 province impattate figura poi Nuoro (sempre per il lattiero-caseario), Isernia (chimica) e Genova (cantieristica navale e prodotti petroliferi raffinati). Anche Grosseto mostra un’esposizione elevata, in virtù di una specializzazione nell’agroalimentare, così come Belluno, a differenza della media del Veneto, per la forte esposizione nell’occhialeria.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version