Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

L’Europa reagisce agli Usa: dazi da aprile su un lungo elenco (99 pagine) di prodotti

Fra le produzioni industriali e agricole colpiti prodotti in acciaio e alluminio, tessuti, pelletteria, elettrodomestici, utensili per la casa, materie plastiche, prodotti in legno, così come pollame, manzo, alcuni frutti di mare, noci, uova, latticini, zucchero e verdure

di Redazione AIR CARGO ITALY
12 Marzo 2025
Stampa
Ursula von der Leyen (Commisione Europea)

Come preannunciato, da domani le frontiere degli Stati Uniti applicheranno dazi addizionali del 25% su merci come acciaio e alluminio in arrivo dall’Europa. In un contributo pubblicato su Italia Oggi l’avvocato Sara Armella (studio Armella e associati) spiega che prodotti come tubi, lamiere, barre, griglie, chiodi, viti, bulloni, mobili in metallo e tutto il settore della meccanica sono interessati dalle misure introdotte con due proclami del presidente Trump lo scorso 10 febbraio, i quali modificheranno le tariffe su acciaio e alluminio che lo stesso presidente degli Stati Uniti aveva imposto nel 2018, all’epoca colpendo circa 6 miliardi di euro di esportazioni europee e determinando il dimezzamento dell’export italiano del settore.

“La nuova tornata di dazi non rappresenta una semplice riedizione di quelle misure, che l’amministrazione Biden aveva sospeso a seguito di un accordo con Ursula von der Leyen. Anche se i settori sono gli stessi, l’attuale scenario si presenta molto diverso” spiega l’avv. Armella. Aggiungendo che, secondo le stime europee, i dazi sull’acciaio e sull’alluminio del 2025 copriranno un valore commerciale doppio rispetto a quello del 2018, sia perché il nuovo elenco statunitense comprende anche una serie di prodotti industriali che includono i metalli, sia perché i dazi sull’alluminio passeranno dal 10% al 25%, allineandosi a quelli sull’acciaio.

Le misure si applicheranno ai prodotti immessi al consumo o ritirati dai magazzini per l’inserimento nel circuito commerciale e pongono, urgentemente, alcune azioni a tutela delle imprese che esportano tali merci verso gli Usa. Armella afferma che “un primo passaggio è l’identificazione dei propri prodotti, posto che le nuove misure si riferiscono anche ad ‘altri articoli derivati da acciaio e alluminio’, che potrebbe non essere agevole identificare. La corretta classificazione dei prodotti esportati verso gli Usa, possibilmente con l’avallo di un parere qualificato dell’Agenzia delle dogane (c.d. informazione tariffaria vincolante) potrebbe confermare l’esclusione dal perimetro dei nuovi dazi. Necessario, inoltre, monitorare le decisioni del Dipartimento del commercio Usa, al quale è stata affidata l’estensione delle tariffe a una serie di articoli derivati, lista che attualmente comprende anche serbatoi, cisterne, lattine”.

Altro aspetto da considerare sono i rapporti contrattuali. “Se l’impresa italiana – sottolinea il legale – si è vincolata a forniture con clausole che prevedono l’accollo dei dazi alle frontiere Usa (Incoterms DDP) occorre verificare le condizioni per un recesso contrattuale per eccessiva onerosità sopravvenuta; diversamente, gli oneri economici dei nuovi dazi graveranno sull’azienda che esporta. Anche nel caso, più frequente, di vendite con clausole ex works o simili, i dazi comunque incideranno sulla competitività dei prodotti esportati dall’Unione europea, anche se le nuove misure si estendono a molti altri Paesi”.

L’Unione europea non rimarrà a guardare e si prepara alla guerra commerciale, avendo annunciato di voler rispondere a qualsiasi tariffa annunciata dal presidente degli Stati Uniti. Questa mattina Bruxelles ha fatto sapere che i dazi introdotti dall’Ue colpiranno prodotti americani per un valore di 26 miliardi di dollari. Le tariffe europee entreranno in campo dal primo aprile e saranno pienamente operative entro il 13 dello stesso mese. La Commissione ha spiegato che lascerà scadere il 1 aprile la sospensione delle contromisure esistenti contro gli Stati Uniti per il 2018 e il 2020 e presenterà un pacchetto di nuove contromisure sulle esportazioni statunitensi.

L’elenco dei prodotti Usa nel mirino è lungo 99 pagine ed è stato pubblicato dalla stessa Commissione europea. Per la prima volta, però, queste misure di riequilibrio saranno attuate integralmente: verranno applicati dazi su prodotti che vanno dalle barche al bourbon, fino alle moto americane, come le Harley Davidson. Le misure aggiuntive dovrebbero entrare in vigore entro metà aprile e riguardano una serie di prodotti industriali e agricoli. I primi includono, tra gli altri, prodotti in acciaio e alluminio, tessuti, pelletteria, elettrodomestici, utensili per la casa, materie plastiche, prodotti in legno.

I prodotti agricoli includono, tra gli altri, pollame, manzo, alcuni frutti di mare, noci, uova, latticini, zucchero e verdure.

Armella sottolinea infine che “desta grande preoccupazione il memorandum di Trump del 13 febbraio, in cui si prevede di introdurre dal mese di aprile dazi ‘reciproci’ a quelli previsti dai Paesi europei per i prodotti Usa, una pesante minaccia per le imprese europee. Un aspetto allarmante riguarda l’ipotesi di considerare l’Iva dovuta sulle importazioni nell’Unione europea al pari di un dazio, che significherebbe tariffe Usa aggiuntive intorno al 20% in aggiunta ai normali dazi. Il punto di partenza del ragionamento – rileva l’avvocato – è profondamente sbagliato, posto che i dazi sono misure che gravano sui prodotti esteri al momento dell’ingresso in un altro Paese, mentre l’Iva è dovuta anche sui prodotti nazionali o su quelli in arrivo da altri Stati europei”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit