• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

L’ecommerce fa decollare le merci anche in Italia

Anche nel 2019 il commercio elettronico si è dimostrato uno dei fattori propulsivi più importanti per l’industria del trasporto delle merci via mare, via terra e soprattutto via aerea. Non è un caso, ad esempio, che lo scorso novembre l’aeroporto di Malpensa abbia fatto segnare il proprio record storico di traffico cargo relativo all’undicesimo mese […]

di Nicola Capuzzo
26 Dicembre 2019
Stampa

Anche nel 2019 il commercio elettronico si è dimostrato uno dei fattori propulsivi più importanti per l’industria del trasporto delle merci via mare, via terra e soprattutto via aerea. Non è un caso, ad esempio, che lo scorso novembre l’aeroporto di Malpensa abbia fatto segnare il proprio record storico di traffico cargo relativo all’undicesimo mese dell’anno con 52.649 tonnellate di merci movimentate, +7,6% rispetto a un anno prima. Idem dicasi per lo scalo di Brescia Montichiari che, da quando Poste Italiane ha stretto un accordo con Amazon per la distribuzione di pacchi e prodotti, ha visto esplodere le quantità di traffico movimentato arrivando nei primi undici mesi di quest’anno a 26.734 tonnellate, +27,1% rispetto allo stesso periodo del 2018. Celebrazioni come il Black Friday, il Cyber Monday e il Single’s day importate dagli Stati Uniti sono diventate ormai anche in Italia un importante generatore di trasporti e logistica delle merci.

L’Ecommerce Report 2019, realizzato a livello globale dall’Ecommerce Foundation su commissione di Sap, analizza l’andamento dello shopping online anche in Italia confermandone i trend di crescita a livelli superiori rispetto agli altri canali di vendita. Lo hanno recentemente dimostrato i volumi di acquisti registrati nel recente Black Friday e i primi dati nel mese dello shopping natalizio.

L’analisi stima in 35,65 miliardi di euro il giro d’affari generato nel 2019 dall’e-commerce B2C del nostro Paese, in aumento del 30% sul 2018 e del 140% sul 2015, mentre, per il futuro, si stimano al 2023 ulteriori crescite in ogni settore, specie nell’elettronica, nell’abbigliamento, nel food, nei prodotti per la cura della persona e negli elettrodomestici.

Della popolazione italiana presente online, rappresentata dal 79% di quella totale (era il 69% nel 2015), il 37% effettua almeno un acquisto annuo via Internet. Il pc è ancora lo strumento prevalentemente usato dal 55% degli acquirenti, cresce l’uso dello smartphone, il tablet in ultima posizione mantiene un trend stabile. Tra gli utilizzatori, prevale la fascia di età compresa tra i 25-54 anni; seguono gli over 65 che inaspettatamente sono maggiori fruitori dello shopping online rispetto ai giovani di fascia 15-24 anni.

Nella classifica globale che guarda allo sviluppo per l’e-government, l’Italia occupa il 22° posto su 193, dato che evidenzia la necessità di maggiori investimenti nelle infrastrutture di TLC per favorire una maggiore diffusione di servizi online nel nostro Paese. Permane infatti oggi sul territorio italiano un problema di bassa o inesistente copertura nelle aree più lontane dai grossi centri urbani, con l’effetto di ridurre le potenzialità di acquisto di alcune fette di popolazione e anche la capacità richiesta oggi agli operatori del settore di essere presenti quando il cliente lo richiede per costruire relazioni di fiducia nel lungo termine, dando alla customer experience un ruolo strategico e prevedendo perciò di integrare tutti i punti di contatto con un cliente sia digitali che fisici in un’unica piattaforma.

«Oggi parliamo di e-commerce ma sarebbe più opportuno parlare di commerce» sottolinea infatti Ivano Fossati, chief operating officer Emea South, Sap Customer Experience. «Perché nell’era dell’experience economy anche andare in un negozio fisico è un’attività che viene collegata all’esperienze su altri canali che includono online, mobile, store, call center, social media e stampa, e che consente di offrire esperienze consistenti ai propri clienti con un veloce time to value. Cresce il ruolo strategico della logistica e vengono ultimamente aperti sempre più store anche fisici a supporto dell’attività online».

L’analisi mostra i risultati di vendita dei principali player in Italia, dove Amazon domina la classifica delle piattaforme più utilizzate dagli italiani, seguita a molto distanza da Zalando, Apple, Privalia ed Esselunga.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version