• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Italia

Le richieste di Assohandlers al Governo italiano

La seguente intervista a Simone Marini, presidente di Assohandlers, è inserita nell’inserto “Il cargo negli aeroporti italiani“ appena pubblicato da AIR CARGO ITALY.   Conosciamo meglio Assohandlers: quante e quali aziende aderiscono alla vostra associazione? “Attualmente aderiscono ad Assohandlers quindici società, di cui sette svolgono esclusivamente attività cargo. Quest’ultime appartengono ai gruppi Alha, BCube, XPress e Fast Freight Marconi.” […]

di Nicola Capuzzo
27 Settembre 2018
Stampa

La seguente intervista a Simone Marini, presidente di Assohandlers, è inserita nell’inserto “Il cargo negli aeroporti italiani“ appena pubblicato da AIR CARGO ITALY.

 

Conosciamo meglio Assohandlers: quante e quali aziende aderiscono alla vostra associazione?

“Attualmente aderiscono ad Assohandlers quindici società, di cui sette svolgono esclusivamente attività cargo. Quest’ultime appartengono ai gruppi Alha, BCube, XPress e Fast Freight Marconi.”

Quale è la presenza geografica e la rappresentatività di Assohandlers negli aeroporti italiani?

“Assohandlers è presente nella maggior parte degli aeroporti italiani e rappresenta le maggiori aziende che svolgono attività di handling. I dipendenti delle aziende associate sono circa 6.500, di cui 1.200 occupati nelle attività solo cargo.”

Quali sono ad oggi le maggiori criticità con cui sono costretti a dover fare i conti gli handler aeroportuali nel settore cargo?

“Cinque sono in particolare le criticità.

Primo. Attuale congelamento del regolamento SUDOCO. Di fatto l’attuale Sportello Unico Doganale risponde solo parzialmente alle esigenze del mercato. A fronte di una organizzazione moderna della Agenzia delle Dogane, manca ancora un effettivo coordinamento tra tutti gli enti preposti ai controlli sulle merci: enti che hanno orari di operatività limitati e diversi tra loro, spesso carenti del numero necessario di funzionari.

Secondo. Ancora oggi si deve far ricorso in maniera massiva al supporto cartaceo. Laddove si dispone di dati per via informatica (vedi fascicolo elettronico)- non è prevista una interoperabilità dei vari sistemi, il che rallenta il processo di informatizzazione a livello generale.
Terzo. Vincoli che creano forti rallentamenti nel trasferimento merci allo stato estero dai magazzini aeroportuali ai magazzini di seconda linea.

Quarto. I dati statistici a disposizione sono colpevolmente mancanti: ne consegue un forte rallentamento nell’allestimento preventivo di adeguate infrastrutture per la gestione delle merci, soprattutto, ma non solo, quelle speciali.

Quinto: Buona parte della normativa doganale non è stata aggiornata a seguito dell’informatizzazione dei processi: si tende a una completa trasmissione di flussi di dati ma rimane il presidio della Guardia di Finanza.”

Quali le soluzioni proposte da Assohandlers relativamente alle criticità esistenti?
“Primo. Necessità di un sostegno politico per l’approvazione del regolamento SUDOCO.
Secondo. Sviluppo di cargo community system aeroportuali interoperabili con il sistema delle Dogane secondo il modello organizzativo applicato nei porti.

Terzo. Supportare a tutti i livelli la Dogana nella autorizzazione applicativa del nuovo disciplinare per i Fast Corridor in corso di elaborazione; insistere per l’abolizione della targa sui documenti T1 sostituendoli con il numero di LTA.

Quarto. Concentrare in unica fonte i dati relativi al traffico aereo.

Quinto. Trasformare la supervisione della Guardia di Finanza da presidio a vigilanza dinamica, con una maggiore ottimizzazione delle risorse delle Fiamme Gialle.”

Quali prospettive di business vede Assohandlers per il futuro del cargo aereo in Italia?
“Al di là del momento contingente non particolarmente favorevole (ripiegamento del PIL, calo delle esportazioni, spettro di un inasprimento dei dazi, cristallizzazione dell’indice inflattivo) tutto dipenderà dall’attenzione che l’esecutivo darà all’importanza della rete logistica italiana, alla necessaria inclusione degli aeroporti nel sistema di collegamenti intermodali con porti, interporti e rete ferroviaria, al destino di Alitalia che, se rinvigorita, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale per riportare l’Italia ad essere protagonista nel transito delle merci nel Sud Europa e nel Nord Africa. Gli handler cargo stanno facendo il loro dovere investendo nella modernizzazione e implementazione di attrezzature e infrastrutture, senza peraltro alcun incentivo di natura economica, ma la loro azione deve essere supportata da una politica attenta alla promozione del prodotto cargo aereo, a una corretta distribuzione degli investimenti pubblici, a una modernizzazione della legislazione vigente e allo sviluppo dell’accessibilità agli aeroporti ritenuti strategici. Per invertire l’attuale contingenza negativa di un 2018 dai risultati non particolarmente brillanti.”

Una (o più) richieste da rivolgere al Governo e al Ministero dei Trasporti?
“Proseguire con il tavolo tecnico istituito presso il Mit partendo dal position paper da esso elaborato che non è un documento politico ma il frutto di una sintesi delle esigenze espresse e inespresse degli operatori della filiera del cargo aereo. Più in generale si rende assolutamente necessario chiamare tutti i soggetti che incidono nel sistema del trasporto aereo al fine di rivedere e attualizzare i rapporti con gli enti istituzionali, le procedure da applicare e l’operatività. Solo così si potrà realizzare ‘il sistema’ che, per essere definito tale, ha assoluto bisogno dell’armonizzazione tra tutti i suoi componenti.”

Nicola Capuzzo

 

INSERTO SPECIALE: “Il cargo negli aeroporti italiani” (FREE DOWNLOAD)

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version