Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Le raccomandazioni di Iata per le spedizioni aeree del vaccino anti-Covid

Nelle stesse ore in cui Moderna ha annunciato con un comunicato stampa che anche il suo vaccino anti-Covid ha un’efficacia elevata (ovvero del 94,5%), Iata ha diffuso una Guidance con raccomandazioni rivolte a governi e operatori della supply chain per predisporre la distribuzione del preparato a livello globale. Il documento è stato elaborato con la […]

di Nicola Capuzzo
17 Novembre 2020
Stampa
CoolBox Alha per Fraport

Nelle stesse ore in cui Moderna ha annunciato con un comunicato stampa che anche il suo vaccino anti-Covid ha un’efficacia elevata (ovvero del 94,5%), Iata ha diffuso una Guidance con raccomandazioni rivolte a governi e operatori della supply chain per predisporre la distribuzione del preparato a livello globale.

Il documento è stato elaborato con la collaborazione di diversi soggetti tra cui Icao (Organizzazione internazionale dell’aviazione civile), Fiata (la Federazione internazionale delle associazioni degli spedizionieri), IFPMA (Federazione internazionale dei produttori e delle associazioni farmaceutich), PAHO (Pan American Health Organization), l’autorità per l’aviazione civile del Regno Unito, la Banca Mondiale, l’Organizzazione mondiale delle Dogane e il WTO.
Si tratta di un testo (scaricabile gratuitamente, previa registrazione) oggi nella sua prima release, ma che l’associazione si propone di rivedere periodicamente. Nel documento si affrontano vari temi cruciali per la distribuzione del preparato, non solo di ordine pratico come la disponibilità di strutture per la conservazione a temperatura controllata ma anche in merito alla definizione di ruolo e responsabilità degli attori che potrebbero essere coinvolti.

Il ‘manuale’ è articolato in tre capitoli, il primo dei quali dedicato a Vincoli, presupposti e rischi. Riguardo il primo punto vengono elencati tutte le limitazioni e le sfide, delle fasi di produzione, trasporto e distribuzione, da quelle relative alla catena del freddo alla disponibilità di sistemi IT integrati, alla logistica ‘associata’, che include la gestione delle fiale vuote e dei dispositivi medico-sanitari per gli operatori che lo dovranno somministrare. Il testo prosegue con un elenco di informazioni note e che ad oggi costituiscono degli assunti, come il fatto che le case farmaceutiche saranno in grado di produrre vaccini in quantità sufficienti a soddisfare il fabbisogno mondiale o che gli enti regolatori saranno in grado di rilasciare autorizzazioni in tempi rapidi. I rischi sono infine suddivisi tra operativi (voli cancellati, scarsità di stiva disponibile, e così via), legati alle caratteristiche del prodotto (assenza di stabilità, scarsità di materie prime, …), ‘umani’ (poca disponibilità di manodopera), informativi (assenza di istruzioni per l’handling, …) o esecutivi (blocchi burocratici, impossibilità di ricevere un arrivo di merce, …).

Nel secondo capitolo, dedicato al Coinvolgimento e collaborazione Iata ha evidenziato il ruolo di tutte le organizzazioni partner, riferendo degli sforzi e dei progetti messi in campo da ognuna finora. La terza parte della Guidance tratta invece della Preparazione del comparto delle spedizioni aeree, e punta l’attenzione in particolare sul problema della capacità di stiva, con alcune raccomandazioni per poterla tenere su livelli elevati. Altri temi su cui si sofferma Iata sono la disponibilità di infrastrutture e di equipment, in quest’ultimo paragrafo passando in rassegna il ruolo di diversi tipi di unità di carico (ULD), dai ramp cool dollies all’equipment ‘passivo’. Ulteriori punti affrontati nell’ultima parte sono quelli relativi al passaggio delle frontiere, alla gestione della sicurezza (in termini di safety e di security) e alla sostenibilità dell’intera supply chain.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit