Le nuove sfide emerse per la filiera del tessile e dell’abbigliamento
Contributo a cura di Antonella Teodoro e Luisa Rodriguez * * rispettivamente senior consultant per Mds Transmodal ed economic affairs officer per Unctad – Trade Logistics branch Covid-19 potrebbe innescare la più grande contrazione economica dalla seconda guerra mondiale, interessando vari settori dalla finanza all’ospitalità. Data la significativa incertezza su come si evolverà la […]
Contributo a cura di Antonella Teodoro e Luisa Rodriguez *
* rispettivamente senior consultant per Mds Transmodal ed economic affairs officer per Unctad – Trade Logistics branch
Covid-19 potrebbe innescare la più grande contrazione economica dalla seconda guerra mondiale, interessando vari settori dalla finanza all’ospitalità. Data la significativa incertezza su come si evolverà la situazione epidemiologica ed economica, valutare la durata e la gravità della pandemia sembra un compito impossibile. Tuttavia, le recenti previsioni dell’Organizzazione mondiale del commercio suggeriscono che i volumi commerciali potrebbero diminuire tra il 13% e il 32% nel 2020 (WTO,2020), mentre il Fondo Monetario Internazionale prevede che la crescita globale possa scendere al -3% (IMF,2020) e diversi scenari marittimi vanno dal ritorno ai tassi di crescita medi del settore (circa il 3% p.a.) dopo il 2022 a tassi di crescita che potrebbero diminuire del 17% entro il 2024 (Stopford, 2020).
Le industrie le cui operazioni sono maggioramene globalizzate (e in particolare quelle che fanno affidamento sugli input cinesi per la produzione) sono quelle più esposte all’interruzione iniziale della catena di fornitura a causa di Covid19. Data la sua natura non essenziale, e dato il suo esser caratterizzato da una catena di fornitura globale altamente integrata, il settore dell’abbigliamento è tra quelli maggiormente colpiti della pandemia.
Questo articolo mette in luce alcune delle sfide e delle preoccupazioni che alcuni di questi paesi devono affrontare, molti dei quali dipendono dalle esportazioni di prodotti tessili e di abbigliamento.
Le filiere dell’industria tessile, la logistica commerciale e i paesi in via di sviluppo
L’adesione della Cina all’OMC (2001) e la scadenza dell’accordo OMC relativo al settore tessile e abbigliamento (che ha posto fine a un regime commerciale decennale gestito attraverso quote) il 1 ° gennaio 2005 hanno contribuito a rendere la Cina un importante centro mondiale per questo settore. Questi due eventi hanno portato a spostare la produzione e l’approvvigionamento di abbigliamento (da parte di rivenditori e produttori globalizzati) in Cina e in altri paesi asiatici a causa del basso costo del lavoro (Unctad, 2005), seguendo la logica di riduzione dei costi di approvvigionamento.
Con l’aumento graduale dei salari in Cina e lo spostamento della produzione su prodotti a maggior valore da parte delle aziende cinesi, Paesi come il Bangladesh, il Pakistan e il Vietnam, con costi salariali più bassi, hanno iniziato ad attirare fabbriche che hanno così trasferito la loro produzione dalla Cina. A livello globale, però, la Cina rimane un importante fornitore per questo settore (come mostrato nella Figura 1) ma è anche diventato un importante consumatore.
Figura 1: primi 20 paesi esportatori di articoli di moda* (quota nelle esportazioni globali), stima Teu 2019
* SITC, 2-digit categories including: Textile fibres, Textiles & made-up articles, Clothing & accessories
Fonte: MDS Transmodal, marzo 2020
I principali esportatori di articoli di moda per i quali le esportazioni nel settore rappresentano una quota significativa dei proventi delle esportazioni sono mostrati nella figura 2 che mostra che il Paese asiatico più colpito dall’epidemia potrebbe essere il Bangladesh, dove circa l’85% delle sue esportazioni comprende articoli di moda.
Figura 2: primi 20 paesi esportatori di articoli di moda* (quota nelle esportazioni nazionali), stima Teu 2019
* SITC, 2-digit categories including: Textile fibres, Textiles & made-up articles, Clothing & accessories
Fonte: MDS Transmodal, marzo 2020
Data la natura globalizzata del settore, le aziende e i rivenditori devono trasportare merci e materie prime in molti Paesi. Oltre alla Cina, altri Paesi svolgono un ruolo importante come hub chiave attorno al quale si svolge il commercio di prodotti di moda. Questo è il caso degli Stati Uniti (come il più importante mercato al dettaglio) e di alcuni paesi europei (come Belgio, Germania, Francia e Regno Unito), con porti come Rotterdam e Anversa che hanno un ruolo di primo piano in questo commercio (CO, 2018).
Da un punto di vista logistico, l’industria tessile, dell’abbigliamento e dell’abbigliamento è considerata un’industria sensibile al tempo. Le irregolarità nel far sì che le merci raggiungano un determinato luogo e lasso temporale possono portare a profitti ridotti o nulli per i venditori finali. Inoltre, le collezioni di abbigliamento cambiano rapidamente: il loro ciclo di vita è breve (come prodotti deperibili) e la loro commercializzazione è caratterizzata da forti picchi stagionali. In questo senso, la logistica tessile è caratterizzata da scorte ridotte e tempi di consegna brevi. Queste merci e materie prime vengono solitamente trasportate utilizzando una combinazione di terra, mare e aria. In questo contesto logistico commerciale, forti interconnessioni multimodali sono fondamentali per garantire la consegna Just in Time. Gli sviluppi del commercio elettronico hanno ulteriormente accentuato i requisiti logistici legati al tempo, come la consegna il giorno successivo, nonché la capacità di gestire un grande volume di resi e offrendo la possibilità a produttori e rivenditori di controllare la posizione dei loro articoli in qualsiasi momento.
Interruzione della catena di approvvigionamento: prospettiva della domanda ridotta
L’epidemia di Covid19 ha portato prima agli arresti di produzione in Cina, seguiti da chiusure di negozi in altre parti del mondo. Per il momento, i rivenditori europei e americani, i due mercati di destinazione per questo settore, stanno ancora annullando i loro ordini. Gli ordini annullati sono motivo di preoccupazione in molti Paesi di provenienza.
Mentre gli spedizionieri invocano sempre più clausole di “forza maggiore” nei loro contratti per annullare i loro pagamenti, l’8 aprile, il Sustainable Textile of Asian Region Network (Star) Network, l’organismo, che riunisce i rappresentanti delle associazioni di produttori del Bangladesh, Cambogia, Cina, Myanmar, Pakistan e Vietnam, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che esorta i marchi e i rivenditori a considerare l’impatto che le loro decisioni di acquisto durante la pandemia di coronavirus potrebbero avere sui lavoratori e sulle piccole imprese nella catena di approvvigionamento e, quindi, a onorare i contratti con i loro fornitori. Nella loro dichiarazione, la rete Star ha invitato le imprese globali a “supportare il più possibile i partner commerciali nella catena di approvvigionamento e a perseguire una strategia a lungo termine di continuità aziendale, unità della catena di approvvigionamento e sostenibilità sociale”.
Interruzione della catena di approvvigionamento: prospettiva di produzione ridotta
Oltre a questo fenomeno a domanda ridotta, l’evoluzione della situazione epidemiologica locale nei Paesi chiave di approvvigionamento ha influito sulla disponibilità della forza lavoro, influendo anche sulla produzione e sulla logistica multimodale alla base delle catene del valore globali. Uno dei timori a tale riguardo è che la produzione di articoli di moda potrebbe essere prontamente trasferita in Cina mentre le fabbriche stanno riprendendo le loro attività e i negozi stanno iniziando a riaprire le loro porte.
I governi dei Paesi sviluppati di tutto il mondo stanno attuando azioni senza precedenti per alleviare l’effetto sulle loro economie dalle misure messe in atto per limitare la diffusione della pandemia. La maggior parte dei Paesi in via di sviluppo non dispone di mezzi finanziari, sistemi sanitari o reti di sicurezza sociale simili per rispondere alla crisi pandemica Covid-19 e ai suoi impatti economici. In tale contesto, il Fmi, la Banca mondiale e altri hanno annunciato vari pacchetti di assistenza al fine di sostenere le economie, comprese le economie dei mercati emergenti.
Impatto sulla connettività di trasporto
I cambiamenti osservabili derivati dalla pandemia relativa alle reti di trasporto marittimo includono, ad esempio, una riduzione della frequenza dei servizi (navigazione a vuoto e flotta inattiva) e cambiamenti nelle rotte che interessano in particolare i servizi dell’Asia e del Nord Europa, un asse chiave nel commercio di articoli di moda. Le linee di navigazione stanno riducendo il numero di scali portuali nei servizi marittimi che offrono per adattarsi al calo della domanda e agli squilibri del carico (JOC, 2020). Ciò avrà probabilmente ripercussioni sulla connettività marittima di linea dei Paesi di provenienza sia in termini di chiamate intercontinentali che intra-regionali e, se questa situazione persiste, potrebbe rendere la ripresa economica ancora più difficile per queste economie.
L’industria della moda è senza dubbio sotto pressione in questi tempi incerti. A seconda del ruolo che i Paesi svolgono nella catena di approvvigionamento, la necessità di sviluppare livello di resilienza potrebbe comportare esigenze e approcci diversi. Le prospettive appaiono particolarmente desolate per i Paesi di approvvigionamento a basso costo che dipendono fortemente dalle esportazioni di prodotti tessili e di abbigliamento per le entrate, confrontandosi contemporaneamente con la sfida di mezzi finanziari limitati e sistemi sanitari meno sviluppati e reti di sicurezza sociale per far fronte agli effetti socio-economici di la pandemia.
A breve termine, i blocchi in tutto il mondo hanno messo in luce i rischi associati all’alta interconnessione della catena di approvvigionamento e le sfide associate all’approvvigionamento globale. Di conseguenza, ciò ha avuto un impatto sulla logistica commerciale, come la colla che tiene insieme le catene del valore globali. Cambiamenti osservabili introdotti nei servizi di trasporto marittimo per far fronte alla riduzione della domanda e agli squilibri del carico lo dimostrano. La domanda chiave è cosa significherà questo a lungo termine, dopo essere sopravvissuto a questa crisi umanitaria e finanziaria non pianificata, in particolare per i collegamenti più deboli della catena?
La crescente pressione verso stili di vita più rispettosi dell’ambiente stava ponendo l’industria della moda sotto pressione prima della pandemia come le crescenti preoccupazioni associate alla sostenibilità – in particolare legati ai modelli di consumo della “fast fashion” (livelli crescenti di spese e smaltimento dei rifiuti) – e le crescenti preoccupazioni associate alle condizioni di produzione (condizioni di lavoro, impatto ambientale dell’elaborazione dei tessuti). L’attuale crisi accelererà una trasformazione dei modelli di consumo, inducendo cambiamenti strutturali nella catena di approvvigionamento del settore? Ad esempio, potrebbe portare a generalizzare nuovi modelli come “progetti senza stagione” o portare a catene di valore più brevi (ad esempio un maggiore approvvigionamento locale o regionale). Certamente, allontanarsi dai modelli di business “just in time” o “su misura” avrà un impatto sui modelli di commercio.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY