• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Lazzerini: “Per il cargo di Ita Spa un business plan ambizioso”

Il business plan relativo alle attività cargo di Ita Spa “sarà presto presentato al CdA dell’azienda per approvazione” e comprenderà sia un approfondimento relativo alla capacità belly degli aerei per trasporto passeggeri sia “la creazione di una unità con mezzi dedicati”. Lo ha affermato ieri (27 aprile, ndr) l’amministratore delegato della società Fabio Lazzerini durate […]

di Nicola Capuzzo
28 Aprile 2021
Stampa

Il business plan relativo alle attività cargo di Ita Spa “sarà presto presentato al CdA dell’azienda per approvazione” e comprenderà sia un approfondimento relativo alla capacità belly degli aerei per trasporto passeggeri sia “la creazione di una unità con mezzi dedicati”. Lo ha affermato ieri (27 aprile, ndr) l’amministratore delegato della società Fabio Lazzerini durate un’audizione di fronte alla Commissione Trasporti della Camera.

Lazzerini – che ha anche parlato di “un business plan ambizioso” – ha aggiunto che ad oggi il mercato sconta però una carenza di aeromobili per il trasporto merci, che sono “difficili da trovare in questo momento”. Pertanto il percorso di Ita Spa in questo ambito sarà strutturato con “un avvicinamento” che avverrà con l’utilizzo di “aerei passeggeri a cui sono stati rimossi i sedili”, come già sta facendo Alitalia con un paio di unità.

“Questo modello di business – ha precisato ancora il manager alla Commissione – richiede un caricamento manuale” e sarà sostenibile economicamente fintanto che i noli delle spedizioni aeree resteranno elevati, ovvero secondo Lazzerini “per i prossimi dodici mesi”.

Le posizioni espresse dall’a.d. dell’ex Alitalia sono piaciute a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo, che in una nota hanno giudicato “positivo anche l’impegno annunciato sull’avvio di un progetto per le attività cargo come da noi più volte richiesto”.

Nelle scorse settimane sulla stampa erano usciti alcuni numeri sulla dotazione di mezzi cargo della nuova Ita Spa: il Corriere della Sera riferiva di una disponibilità di “2-3 aeromobili” (non è chiaro se veri e propri aerei merci o riconfigurati), mentre Il Messaggero scriveva che la compagnia punterà a dotarsi di un freighter “per supportare il settore della moda e tutto il made in Italy”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version