Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

L’aeroporto di Bologna fa il punto sul cargo dopo il rinnovo del terminal di Fffm

Intermodalità e digitalizzazione sono viste come le chiavi dello sviluppo futuro dello scalo

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
12 Luglio 2024
Stampa
prospettive cargo Bologna

Con un convegno a cui ha preso parte anche il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami, l’aeroporto Marconi ha fatto il punto sulla sua presenza e le sue prospettive nel settore merci, alla luce anche del recente completamento dei lavori di rinnovo del terminal cargo che fa capo alla controllata Ffm (Fast Freight Marconi).

Conclusi la scorsa primavera, gli interventi, che hanno richiesto un investimento del valore di 3,5 milioni di euro, hanno comportato – spiega una nota della società di gestione dello scalo – l’unificazione del magazzino doganale, la realizzazione di una nuova tettoia adiacente a quella esistente nel piazzale airside, la massimizzazione delle aree di stoccaggio merce, con la realizzazione di celle frigo e freezer per circa 100 metri quadrati, l’ammodernamento di tutte le funzioni secondarie (archivio, servizi igienici, spogliatoi, sala break, sala riunioni).

I lavori vanno a rafforzare uno scalo che ad oggi in questo segmento occupa in Italia il terzo posto per volume di merce trasportata (circa 51 mila tonnellate nel 2023, il 5% del mercato) e che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita dell’attività di courier e general cargo, in particolare tramite i voli passeggeri che lo collegano agli Emirati all’estremo oriente. In rappresentanza proprio dei corrieri espresso, attivi con nove voli giornalieri il presidente di Aicai Marco Carenini ha evidenziato durante il convegno come questi servano oltre 10 mila imprese nel territorio per oltre 8 milioni di spedizioni all’anno. “I voli notturni – è tornato su un tema ancora caldo poi Carenini – sono indispensabili per assicurare i servizi espressi e time sensitive, ad elevato valore aggiunto, che garantiscono la competitività e la crescita delle imprese”. Anche il presidente di AdB Enrico Postacchini ha evidenziato il ruolo del Marconi nel supportare l’espansione economica delle aziende presenti nel territorio, “naturalmente vocate all’export, principalmente nel settore alimentare, del tabacco, di macchinari e automotive”, mentre l’ad Nazareno Ventola ha auspicato un potenziamento dello scalo “in ottica di sistema intermodale, tenendo anche in debita considerazione il possibile sviluppo di sinergie strategiche con il limitrofo interporto di Bologna”.
Alessandro Albertini, presidente di Anama, si è invece augurato che l’aeroporto di Bologna “possa valutare l’adozione degli airport community system” come fatto a Malpensa.
Alle istituzioni infine gli operatori hanno lanciato la richiesta di un indirizzo strategico e una pianificazione complessiva per i principali aeroporti cargo, al fine di consentire all’Italia di incrementare la propria efficienza e competitività superando il gap esistente con gli altri paesi europei.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit