• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

La sorveglianza di aeroporti e siti logistici si farà via drone (FOTO)

Presentato da Dji un sistema integrato per il monitoraggio e la sicurezza di aree industriali anche in condizioni critiche

di FRANCESCA MARCHESI
18 Maggio 2023
Stampa

Tolcinasco (Milano) – Gestori di reti stradali, porti, terminal offshore, parchi eolici, spazi logistici e aeroportuali sono tra gli utilizzatori ideali (insieme a quelli di complessi industriali, o agli enti pubblici con compiti di ricerca e soccorso) di una nuova soluzione di sorveglianza via drone presentata ieri al mercato italiano da Dji con una dimostrazione tecnica di volo a Tolcinasco, a sud di Milano.

In estrema sintesi la nuova Dji Dock – hanno spiegato i rappresentanti aziendali insieme a quelli del distributore in esclusiva per l’Italia dei prodotti di Dji Enterprise, la torinese Nital – consiste in una ‘base station’ per droni (in particolare i Matrice 30 della stessa Dji) che permette ai velivoli di ricaricarsi e si chiudesu di essi terminata la missione per proteggerli. Insieme agli stessi velivoli, dotati di foto-telecamere, anche termiche, e al relativo software, la dock rappresenta una soluzione integrata e indipendente per attività di ispezione e monitoraggio di complessi industriali anche in siti impervi o remoti e in condizioni che presentino dei rischi per gli esseri umani, sia per la natura stessa dei siti sia per la presenza di eventi come incendi o altre criticità.

Casi e contesti tipici per il suo utilizzo possono essere quelli di un incidente in autostrada, una intrusione in un sito logistico, un tentativo di furto in un parco fotovoltaico, fino all’eruzione di un vulcano.

Entrando ancora di più nei dettagli tecnici, la Dji Dock (che sarà commercializzata in Italia a partire da luglio a un prezzo “intorno ai 40mila euro”, segnalano a margine dell’evento rappresentanti aziendali) consiste in una piattaforma robotica automatizzata che occupa una superficie inferiore al metro quadrato, dal peso di circa 105 kg, in grado quindi di essere trasportata anche all’interno di piccoli van. La dock è in grado di operare a temperature tra i -35 e i +50°C, anche in difficili condizioni meteorologiche. Al suo interno, ospita un interno un quadricottero della serie DJI Matrice 30, le cui batterie possono essere ricaricate in 25 minuti. Il sistema è dotato di una fotocamera grandangolare di sicurezza (a scelta anche di una camera termica) e di una stazione meteo integrata. Quanto al drone stesso, si tratta di unità con autonomia di volo di 40 minuti e raggio massimo di 7 km, certificato Ip55, dotato telecamere nel visibile e nell’infrarosso con ottiche grandangolari, zoom e telemetro laser. La presenza infine del software FlightHub (integrabile con altri programmi grazie a una piattaforma di sviluppo tramite Ap) permette, oltre che di pilotarlo da remoto, anche di programmarne le attività, ad esempio con l’obiettivo di effettuare missioni di monitoraggio settimanale di impianti o siti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version