• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

La peak season del cargo aereo sta decollando

La peak season del cargo aereo – che secondo alcuni osservatori sarà forte, ma volatile – sta arrivando, anzi è già qui. Diversi spedizionieri interpellati da Loadstar hanno detto di star cercando di assicurarsi stiva per l’imminente stagione invernale, e di avere osservato un certo fermento soprattutto con l’avvicinarsi della Golden Week cinese. Secondo il […]

di Nicola Capuzzo
17 Settembre 2020
Stampa

La peak season del cargo aereo – che secondo alcuni osservatori sarà forte, ma volatile – sta arrivando, anzi è già qui.

Diversi spedizionieri interpellati da Loadstar hanno detto di star cercando di assicurarsi stiva per l’imminente stagione invernale, e di avere osservato un certo fermento soprattutto con l’avvicinarsi della Golden Week cinese. Secondo il responsabile spedizioni aeree dell’area EMEA di Flexport, David Wystrach, quella in corso potrebbe essere l’ultima “settimana di calma prima della tempesta”, mentre un altro operatore anonimo ha detto di avere già visto un “rialzo dei noli aerei”, e questo ancora senza che si sia osservato l’effetto sulla domanda dei lanci di nuovi prodotti tecnologici (ad esempio Watch e iPad di Apple, appena presentati).

Wystrach ha aggiunto di ritenere che la prossima stagione di picco sarà però guidata più dalla carenza di stiva (in particolare la mancanza sulla piazza della capacità belly di tanti voli passeggeri) più che da un incremento della domanda, “con l’eccezione dei prodotti in via di lancio e dell’eventuale impatto della distribuzione di un vaccino”.

Nel frattempo, per rimediare alla carenza di stiva, sia DHL sia DB Schenker hanno deciso di incrementando i propri servizi charter. La prima ha avviato un collegamento bisettimanale da Chongqing verso Amsterdam, Chicago ed Incheon, principalmente al servizio delle spedizioni di device tecnologici e prodotti del segmento healthcare. DB Schenker ha lanciato invece un nuovo collegamento transatlantico da Francoforte verso Atlanta e Chicago, effettuato tre volte a settimana da un B747F. Il servizio, ha comunicato, “sarà operato per tutto il 2020 e anche oltre se la domanda resterà su questi livelli”.

Il collegamento si inserisce nel Global flight operations programme dell’operatore, che nel complesso connette Pechino, Shanghai, Zhengzhou e Hong Kong a Chicago e Francoforte dieci volte a settimana con voli full charter. DB Schenker aveva avviato questo nuovo tipo di servizio, che va ad aggiungersi agli accordi di tipo Block Space Agreements che ha con varie compagnie aeree, dai primi mesi dell’anno, con lo scoppiare della pandemia.

Qualcosa di simile lo stanno facendo anche i grossi player italiani delle spedizioni, fra cui Savino Del Bene e Jas, che da alcuni giorni promuovono fra i caricatori la disponibilità di stiva che hanno acquistato noleggiando aerei cargo impiegati prevalentemente con il Nord America e la Cina.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version