• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Italia

La mappatura delle aree fredde si sposta sul cloud

Dall’impiego di datalogger si sta passando a quello di tag Rfid, ha evidenziato Marco Del Giudice di Mdg

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
20 Aprile 2023
Stampa

Roma – Fornire una mappatura delle temperature delle aree fredde di magazzini e mezzi è un requisito per le Gdp ed è necessario anche per il conseguimento delle certificazioni di Iata relative alla gestione di farmaci. Rilevare i diversi punti più o meno caldi di una struttura permette infatti di valutare l’integrità di un prodotto anche in caso di discontinuità dei sistemi di raffreddamento o di altre criticità.
Se l’obiettivo è stato raggiunto finora perlopiù con l’impiego di data logger – dispositivi fisici in grado di memorizzare le temperature raggiunte in una certa area in un certo lasso di tempo, solitamente dislocati a decine o centinaia nei vari punti di un magazzino –, ora per conseguirlo sono disponibili soluzioni innovative basate sull’impiego di tag Rfid e connessioni Lan o Sim in grado di efficientare il processo e offrire maggiori garanzie sul risultato. Ne ha parlato Marco Del Giudice (amministratore delegato di MdG Srl ed MdG Consulting) nel corso dell’ultima conferenza annuale di Pharmacom Italia, che si è svolta a Roma gli scorsi 4 e 5 aprile.
In particolare l’imprenditore ha presentato il sistema sviluppato dalla propria azienda, evidenziando però che le caratteristiche sono comuni ad altre soluzioni simili. Il vantaggio più evidente è forse quello relativo al fatto che i dati trasmessi dai tag sono costantemente salvati nel cloud: non c’è quindi necessità di ‘fermare’ il dispositivo e procedere con download manuali. Ne consegue che l’inefficienza di un’area viene rilevata ‘in diretta’ e non a posteriori, i dati possono essere controllati anche da remoto e, soprattutto, il flusso risulta completamente automatizzato e liberato dalla possibilità dell’errore umano. Il sistema crea quindi una reportistica di sintesi da cui possono seguire delle raccomandazioni. Soluzioni basate su sistemi Rfid e connessioni Lan o Sim vengono possono inoltre essere gestite (incluso il ‘montaggio’ dei tag nei vari punti dell’impianto) dalla azienda stessa, da personale che però deve essere opportunamente formato. Idealmente sistemi di questo tipo possono mappare le aree fredde di magazzini, così come di mezzi di trasporto (bilici ma anche reefer) e possono essere utilizzati per qualificare rotte anche marittime e intermodali.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version