Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

La logistica ai tempi della sharing economy

La logistica svolgerà in futuro un ruolo sempre più importante nello sviluppo della sharing economy. Dhl Global Forwarding, attraverso il report Sharing Economy Logistics – Rethinking Logistics with access over ownership, si propone di indagare l’uso delle piattaforme digitali e dei modelli di business costruiti intorno al nuovo paradigma di condivisione di beni come importante […]

di Nicola Capuzzo
18 Settembre 2017
Stampa
dhl-express-3

La logistica svolgerà in futuro un ruolo sempre più importante nello sviluppo della sharing economy. Dhl Global Forwarding, attraverso il report Sharing Economy Logistics – Rethinking Logistics with access over ownership, si propone di indagare l’uso delle piattaforme digitali e dei modelli di business costruiti intorno al nuovo paradigma di condivisione di beni come importante opportunità futura per l’industria logistica.

Un cambio di paradigma guidato dai Millennial

Per molti anni, le attività hanno funzionato in base a una logica lineare: i produttori producono, i distributori distribuiscono e i clienti acquistano, possedendo i beni per tutta la loro vita utile. Questo paradigma sta però cambiando: a partire dal 2008, le persone hanno iniziato a sostenere un nuovo modello di consumo, in cui è preferibile l’accesso temporaneo a beni e servizi rispetto alla proprietà effettiva. Una nuova generazione di aziende guidate da nativi digitali, che si trovano alla guida di grandi sistemi di approvvigionamento pur possedendo solo l’interfaccia utente mobile, stanno guidando questo significativo cambiamento di valore.

La generazione dei consumatori Millennial (individui nati tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90) è quella più attivamente impegnata nella sharing economy. Un sondaggio di Nielsen a livello globale mostra che i Millennial costituiscono anche la fetta più grande di utilizzatori passivi della sharing economy (al 35%): i loro modelli di consumo indicano una minore preferenza per i beni fisici e suggeriscono una maggiore preferenza per le esperienze che offrono un senso comune di appartenenza.

L’utente medio di smartphone, in generale, dispone di 27 applicazioni installate sul proprio smartphone, con alcuni paesi come la Svezia, la Svizzera e la Corea del Sud che raggiungono una media di quasi 40 app per smartphone: tutto ciò da moltiplicare su un bacino d’utenza di circa 3 miliardi di smartphone a livello globale.

“Il concetto di condivisione non è nuovo, ma oggi le persone possono condividere risorse e utilizzare i servizi di condivisione attraverso strumenti tecnologici che si diffondono in modo esponenziale. Il cambio di paradigma è iniziato con beni di alto valore come stanze in affitto e automobili, ma il concetto sottostante può via via essere applicato a quasi tutto” afferma Mario Zini, Country Manager Italia di Dhl Global Forwarding. “I fornitori logistici possono trarre vantaggio dalla condivisione delle proprie risorse, ma anche sfruttare questi sviluppi attraverso un utilizzo più conveniente dello spazio di magazzino, di metodi di trasporto e metodi di consegna più efficienti o di modelli flessibili di lavoro. Fondamentale è però garantire responsabilità e trasparenza: poiché spesso gli sviluppi tecnologici viaggiano più veloci di quelli normativi, aziende e autorità devono lavorare insieme per tutelare diritti e garanzie”.

Crescita e vantaggi della sharing economy

Nella sharing economy, gli utenti – individui o organizzazioni – hanno accesso temporaneo a un bene, servizio o abilità di qualcun altro e che altrimenti sarebbero inutilizzati. Non solo questo massimizza il rendimento degli investimenti attraverso un maggiore utilizzo, ma produce anche un nuovo flusso di entrate sotto forma di canoni di locazione per il proprietario del bene. La condivisione è inoltre un bene per l’ambiente poiché porta a produrre meno risorse che vengono utilizzate più spesso.

 

  Tradizionale Sharing Economy
Modello di Business Lineare Basato sul network
Struttura degli asset Asset pesanti Asset leggeri
Competenze principali Specifici per industria/verticali Software
Focus aziendale Performance operative Customer experience
Forza lavoro Fissa On-demand

 

PricewaterhouseCoopers ha individuato i cinque settori chiave di condivisione con un potenziale di crescita elevato – viaggi, auto, finanza, staff di lavoro e contenuti multimediali in streaming – e stima che questi settori, da soli, aumenteranno la portata della sharing economy negli Stati Uniti dai 15 miliardi di dollari nel 2014 a 335 miliardi di dollari nel 2025. Anche la Cina sta guidando la rivoluzione della sharing economy, con stime che indicano circa 50 milioni di lavoratori in questo settore che servono oltre 500 milioni di consumatori.

 

Ripensare la logistica nell’epoca della sharing economy

La condivisione non è nuova per la logistica. Ai suoi esordi, Dhl fu infatti pioniera di una forma precoce di ‘crowdsourcing’, attraverso l’offerta di biglietti aerei gratuiti per i viaggiatori privati disposti a trasportare documenti di spedizione specifici ​​in cambio della rinuncia al loro bagaglio: consegnando la fattura originale dei documenti di imbarco via aereo prima che i contenitori arrivassero a destinazione via nave, il servizio innovativo di Dhl ha incoraggiato il processo di sdoganamento.

Oggi, l’enorme diffusione delle piattaforme di condivisione digitale e l’accesso di massa a risorse già esistenti sta ridefinendo il concetto di “condivisione” e riformulando il futuro della logistica. La condivisione di spazio di stoccaggio, capacità di trasporto, dati operativi e risorse umane sono solo alcuni degli esempi per cui la sharing economy potrebbe essere efficacemente impiegata nella logistica.

  • Condivisione dei magazzini – I magazzini multi-cliente consentono ai fornitori di logistica di terzi di ottenere preziose ottimizzazioni: operando in un solo sito (invece di due o più siti della stessa area), il fornitore di logistica può utilizzare meno risorse per soddisfare le esigenze di diversi clienti. Ad oggi l’allocazione dello spazio nei magazzini multi-cliente è generalmente inflessibile: viene assegnata una quantità fissa di spazio per un determinato periodo di tempo, spesso senza considerare l’utilizzo effettivo. Un nuovo concetto di magazzinaggio condiviso permette invece l’allocazione della capacità di magazzino in eccesso su una piattaforma di condivisione digitale e la possibilità di fatturazione dello spazio a pagamento per singolo utilizzo.
  • Condivisione di spazi privati – L’urban discreet warehousing è un nuovo concetto di condivisione dello spazio personale nelle case cittadine, negli uffici, nei garage e nelle case in affitto non occupate tramite una piattaforma mobile e web. Ciò permetterebbe di affrontare la mancanza di spazio di immagazzinaggio nelle aree urbane monetizzando lo spazio privato inutilizzato con una struttura di pagamento basata sull’utilizzo.
  • Condivisione degli asset pesanti – Gli operatori della logistica possono sfruttare modelli di business incentrati sulla condivisione per ottimizzare l’utilizzo degli asset pesanti e produrre nuovi flussi di entrate provenienti dalle locazioni. Nell’industria delle costruzioni, ad esempio, attrezzature pesanti come bulldozer, ruspe ed escavatori non vengono utilizzati per circa il 70% del tempo. All’interno di ogni magazzino logistico c’è una flotta dedicata di carrelli elevatori e complessi mezzi di movimentazione dei materiali pronti per essere utilizzati dagli operatori logistici. A meno che non si tratti di un magazzino con funzionamento a 3 turni, 24 ore su 24, queste flotte si fermano uno o due turni al giorno, così come interi fine settimana: durante queste ore potrebbero essere ‘condivisi’ e affittati con altre realtà che li utilizzano.

Leggi la versione integrale del report “Sharing Economy Logistics – Rethinking Logistics with access over ownership” di Dhl Trend Research

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit