• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

La crisi del trasporto marittimo spinge in alto la domanda di charter aerei cargo

Come è solita fare con regolarità, la testata britannica Lloyd’s Loading List ha interpellato diversi operatori del settore del cargo aereo per avere da loro una indicazione sulla prossima evoluzione del mercato. In vista in particolare della peak season, anche se con diversi accenti e sfumature, gli intervistati hanno rimandato un quadro del settore ancora […]

di Nicola Capuzzo
19 Agosto 2021
Stampa

Come è solita fare con regolarità, la testata britannica Lloyd’s Loading List ha interpellato diversi operatori del settore del cargo aereo per avere da loro una indicazione sulla prossima evoluzione del mercato. In vista in particolare della peak season, anche se con diversi accenti e sfumature, gli intervistati hanno rimandato un quadro del settore ancora pesantemente affetto da problemi di capacità che tenderanno ad aggravarsi nei prossimi mesi nei vari segmenti considerati, incluso quello dei charter.

Dalle risposte di Pierre Van der Stichele, responsabile cargo di Chapman Freeborn, emerge l’idea di una domanda forte allo stato attuale sia per aerei solo cargo sia per preighter, anche per via delle richieste di capacità da parte delle agenzie umanitarie per l’invio di aiuti ad Haiti dopo il recente terremoto, che in particolare ha reso impossibile assicurarsi aerei merci wide body con breve preavviso.

Secondo il manager inoltre anche se alcuni aeromobili sono stati riattivati, non sono tuttavia ancora stati rimessi in servizio, cosa che richiederà del tempo per assolvere agli obblighi relativi alle attività di manutenzione. Un gap temporale è anche quello che dovranno attendere diversi operatori che hanno scelto di convertire da passeggeri a preighter i loro mezzi, dato che i centri dove vengono eseguite queste attività sono fully booked e stanno lavorando a pieno regimo.

La scarsità di stiva interessa però anche i voli charter, secondo il direttore dell’area cargo di Acs James Cristofoli, che alla testata ha parlato di una ulteriore contrazione osservata negli ultimi mesi. Allo stesso tempo però secondo il manager la contro-conversione di preighter ad aerei solo passeggeri non sarà la fine del mondo nel limitare la stiva disponibile, sia considerati i limiti di questi mezzi (per la ridotta capacità di trasporto in termini di peso, volume e rispetto alle merci pericolose), sia perché scelte di questo tipo saranno compiute quando il mercato dei voli pax sarà già in ripresa e quindi la loro fuoriuscita sarà compensata dalla crescente capacità belly di altri mezzi.  Detto questo, il responsabile cargo di Chapman Freeborn ha detto comunque di aspettarsi un aumento dell’impiego di aerei in modalità preighter con l’avvicinarsi della peak season.

Parlando in particolare del mercato charter, Cristofoli ha detto che la domanda è particolarmente forte sulle rotte transpacifiche e su quelle dalla Cina all’Europa. Il manager ha detto di non avere chiaro quali siano le ragioni che trainano la domanda, ma di ipotizzare che si tratti dello stato attuale del trasporto marittimo, che rende conveniente la tariffa di un charter aereo, così come lo sviluppo dell’e-commerce.

Leggi l’articolo completo su Lloyd’s Loading List

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version