• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Kuehne Nagel sale sugli aerei di Amazon Air

Il gruppo ha svelato di utilizzare i servizi ‘di ritorno’ da Honolulu agli Usa per il business della controllata Apex

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
24 Ottobre 2024
Stampa

Kuehne Nagel ha detto di avere iniziato a utilizzare lo spazio in stiva offerto da Amazon Air, ritenendosi “assolutamente soddisfatta” del servizio. Lo ha svelato l’amministratore delegato della casa di spedizioni svizzera Stefan Paul nel corso della conference call che è seguita alla presentazione dei risultati relativi al terzo trimestre.
Paul ha innanzitutto confermato che i servizi aerei del vettore del gruppo Amazon sono effettivamente utilizzati da Apex Logistics, società asiatica che Kn ha rilevato nel 2021 con una operazione del valore di 1,2 miliardi di dollari.

“Siamo assolutamente soddisfatti del servizio offerto da Amazon Air” ha esordito, evidenziando che a disposizione di questa attività il gruppo di Seattle ha dislocato sul mercato statunitense una flotta di “60-70 aerei”. In particolare Kn, ha spiegato, carica a Honolulu sui mezzi di Amazon la sua merce e-commerce (“ma potrebbe essere anche general cargo” ha precisato) destinata alla distribuzione negli Usa, con una “soluzione perfetta”, nonché “win win” per le due parti. Da un lato, ha spiegato il vertice del gruppo svizzero, Kn utilizza infatti quelli che per Amazon sono voli di ritorno e dall’altro può così disporre di tutta la rete di questa negli Stati Uniti.

L’ipotesi di una apertura della stiva della flotta di Amazon Air a terze parti era stata ventilata già alcuni anni fa e dettagliata in un report del 2021 del Chaddick Institute for Metropolitan Development della DePaul University. Nei giorni scorsi il gigante dell’e-commerce ha annunciato di avere effettivamente compiuto questo passo, segnalando la sua offerta avrebbe incluso anche il charter e questa sarebbe stata resa disponibile nei mercati interni di Nord America, Emea e Asia.
L’operazione, secondo quanto commentato a Loadstar da alcune fonti anonime di settore, ha lo scopo di cedere la capacità in eccesso, e al riguardo l’azienda starebbe considerando la possibilità di avvalersi di un Gssa. Secondo un altro commentatore anonimo, tuttavia, Amazon Air non ha intenzione di prendersi rischi rispetto a noleggi a terze parti dei suoi mezzi, e al massimo potrebbe considerare questa possibilità per i week end.

Tornando ai risultati di Kuehne Nagel, l’azienda ha segnalato che nel terzo trimestre l’Ebit della attività di Air Logistics è stato di circa 120 milioni di franchi svizzeri, contro il 122 dei tre mesi precedenti e i 136 milioni del terzo trimestre 2023. L’azienda ha detto di aver riscontrato solo un minimo trasferimento di volumi dal trasporto marittimo. I traffici aerei, ha aggiunto, vedono una crescita anno su anno del 5% (contro il 4-5% delle spedizioni marittime). Quanto ai trasporti combinati mare-aereo, i vertici di Kn hanno confermato che stanno crescendo molto “ma in termini relativi”. In altre parole, “anche se si tratta di una crescita a due cifre […] nel complesso, nel grande grande schema del tutto, questo non è un movimento significativo” ha concluso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version