• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Kuehne Nagel ha fatto volare un’auto elettrica di lusso dall’Italia agli Usa

Alla fine del 2020 Kuehne Nagel ha curato la spedizione dall’Italia agli Usa della Aspark Owl, un prototipo di auto elettrica di lusso considerata la più veloce al mondo (in grado di pasare da 0 a 96 km in 1,72 secondi). L’auto, frutto di un progetto avviato nel 2014, è stata realizzata da Manifattura Automobili […]

di Nicola Capuzzo
18 Marzo 2021
Stampa

Alla fine del 2020 Kuehne Nagel ha curato la spedizione dall’Italia agli Usa della Aspark Owl, un prototipo di auto elettrica di lusso considerata la più veloce al mondo (in grado di pasare da 0 a 96 km in 1,72 secondi). L’auto, frutto di un progetto avviato nel 2014, è stata realizzata da Manifattura Automobili Torino, selezionata nel 2018 dalla casa automobilistica giapponese Aspark. Il prototipo era atteso per la metà di novembre 2020 a Miami per la sua presentazione nel corso della fiera Supercar Rooms Exhibition.
Dettagli e difficoltà legati al suo trasferimento oltreoceano sono stati raccontati dalla stessa casa di spedizione, incaricata di gestirlo in particolare con la sua divisione Finished Vehicles. KN, che già in passato aveva operato per Aspark, ha spiegato di avere approntato un superteam composto da esperti di logistica automotive italiani, giapponesi e statunitensi che si sono coordinati on line per definire il processo. Le sfide principali sono state rappresentate dalle tempistiche della spedizione, che doveva avere luogo in novembre, mese di picco per i trasporti, e naturalmente dalla crisi pandemica che ha ridotto la capacità di trasporto aereo globale. A questi due fattori andava infine sommata una certa imprevedibilità dei tempi di consegna, dato che la produzione dell’auto era frutto di un’attività quasi artigianale.
KN ha spiegato di avere approntato la spedizione lavorando a stretto contatto con le compagnie aeree e con il cliente, scegliendo infine di gestire in lingua giapponese le comunicazioni con Aspark per assicurare maggior fluidità e velocità agli scambi. Il team italiano dell’area Air Logistics della casa di spedizioni si è assicurato lo spazio a bordo, optando per un volo dall’Italia a New York via Amsterdam. Da Ny l’auto è stata poi trasportata in Florida a bordo di un camion durante un viaggio notturno, fino alla destinazione finale alla fiera di Miami.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version