Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Kuehne Nagel decisamente ottimista sulle prospettive del cargo aereo

Il gruppo prepara la propria crescita puntando su acquisizioni integrative e su servizi per settori come aerospaziale, data center e pharma

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
1 Aprile 2025
Stampa
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery

Crescente domanda, volatilità del mercato, limiti di stiva sono elementi che contribuiscono alla prospettiva di un mercato delle spedizioni aeree molto florido per il prossimo futuro.
Se ne è detto convinto Yngve Ruud, vicepresidente esecutivo dell’area Air Logistics della società, mostrando anche fiducia nelle capacità della stessa Kn di intercettare i volumi dei settori in maggiore espansione.

Il manager – secondo una ricostruzione fornita da Air Cargo News – in una recente presentazione ha stimato per il comparto, escludendo l’e-commerce, una crescita del 3% tra 2025 e 2028, a fronte di un aumento parallelo della capacità della flotta freighter globale del 3%. Gran parte di questo sviluppo a suo dire sarà alimentato da settori in cui Kn è già presente con divisioni dedicate, quali quelli di aerospaziale, pharma, prodotti deperibili, semiconduttori data center. A sostegno di questo, Ruud ha citato diverse tendenze in atto, dall’aumento della popolazione mondiale, che stimolerà la domanda di beni deperibili, allo sviluppo di turismo e viaggi, che favorirà l’aerospaziale. Il manager ha sottolineato in particolare l’atteso sviluppo di cloud e data center, cui Kn ha dedicato una divisione dedicata lanciata nel 2024.

A stimolare la domanda di trasporto aereo merci continueranno a essere poi anche la volatilità degli scambi, le evoluzioni geopolitiche e l’implementazione di nuovi dazi. Passando alla offerta di stiva, Ruud ha evidenziato come l’invecchiamento della flotta in circolazione e la limitata consegna di nuovi mezzi creerà in particolare una carenza nel segmento dei large widebody.

Ruud nel suo discorso ha anche parlato della possibilità che Kuehne Nagel perda il primo posto tra gli spedizionieri aerei quando sarà completata l’acquisizione di Db Schenker da parte di Dsv. Al riguardo, il manager si è detto però fiducioso che Kn potrà riconquistarla grazie ad acquisizioni integrative (‘bolt on’) per espandersi in settori specifici e tramite crescita organica. Questa sarà alimentata da investimenti in tecnologie e in servizi per settori specifici, quali quelli già citati, ma anche dalla espansione della rete di gateway e di charter, che arriverà a contare 100 collegamenti settimanali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit